02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I fenomeni nuovi sono costituiti dal formarsi di una nuova classe operaia, principalmente<br />

nel settore tessi<strong>le</strong>, grazie agli Accordi Internazionali Multifibre, classe operaia<br />

principalmente maschi<strong>le</strong>, ma con una forte componente femmini<strong>le</strong>, alla qua<strong>le</strong> si<br />

accompagna un nascente ceto medio imprenditoria<strong>le</strong>, una “nuova” borghesia. Un altro<br />

fenomeno interessante è quello della progressiva scomparsa della classe media e<strong>le</strong>vata<br />

rura<strong>le</strong> dei proprietari terrieri, gli jotedars, sostituiti oggi nel<strong>le</strong> campagne da nuove elite<br />

rurali che si sono arricchite acquistando terreno dai contadini impoveriti. A sua volta,<br />

questa aristocrazia rura<strong>le</strong> viene sostituita, qua<strong>le</strong> classe di riferimento presso <strong>il</strong> potere<br />

politico, da una nuova classe <strong>le</strong>vata urbana, un coacervo di Noveau riches, costituito da<br />

appaltatori, banchieri, intrallazzatori, m<strong>il</strong>itari, ecc. (Rozario, 2000).<br />

5.2.2) – IL DIRITTO PER LE DONNE MUSULMANE IN BANGLADESH.<br />

5.2.2.1) – PREMESSA.<br />

Il Bangladesh è uno stato la cui popolazione in larga maggioranza di religione<br />

musulmana (88% - <strong>il</strong> 10% è Hindu, la restante popolazione è Cristiana, Buddista e<br />

appartenente ai culti tradizionali del<strong>le</strong> minoranze etniche). Per meglio capire l’ambiente<br />

socia<strong>le</strong> in cui vive una donna in un paese in cui la maggioranza della popolazione è<br />

Musulmana, è importante conoscere almeno <strong>le</strong> nozioni di base del Diritto Islamico che<br />

riguardano <strong>le</strong> <strong>donne</strong>, tenendo ben presente anche <strong>il</strong> fatto che la <strong>le</strong>gislazione islamica in<br />

questi casi, fornisce la struttura giuridico-mora<strong>le</strong> sulla qua<strong>le</strong> si fonda anche la <strong>le</strong>gislazione<br />

stata<strong>le</strong>. Anche Hindu e Cristiani, al pari dei Musulmani, hanno un loro proprio diritto<br />

fam<strong>il</strong>iare, mentre <strong>le</strong> questioni giuridiche più generali, quali quel<strong>le</strong> dei diritti dell’individuo,<br />

sono trattate dalla Costituzione, st<strong>il</strong>ata dopo l’Indipendenza del 1971, da un punto di vista<br />

laico e non religioso. Il diritto in Bangladesh ha una storia particolare. Non dobbiamo<br />

dimenticare che fino all’Indipendenza del 1947, quel territorio che ora costituisce <strong>il</strong><br />

Bangladesh, faceva parte di quel grande dominio colonia<strong>le</strong> chiamato India, <strong>il</strong> British Raj.<br />

Qui, <strong>il</strong> diritto originario era quello Brahmanico, basato sul sistema casta<strong>le</strong>, al qua<strong>le</strong> si era<br />

affiancato nel 1100, <strong>il</strong> diritto islamico degli invasori Moghul. Nella seconda metà dell’800,<br />

con lo stab<strong>il</strong>izzarsi del dominio britannico, <strong>il</strong> sistema del Common Law (<strong>il</strong> diritto<br />

consuetudinario britannico), affiancò <strong>il</strong> diritto indo-islamico. Il sistema del Common Law<br />

rimase anche dopo l’indipendenza e la Partition del 1948, con la nascita del Pakistan,<br />

qua<strong>le</strong> sistema di controllo genera<strong>le</strong> dell’ordinamento giuridico. Dopo l’indipendenza dal<br />

Pakistan del 1971, viene introdotta anche una Costituzione, e<strong>le</strong>mento del diritto moderno,<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!