02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imesse in patria, dobbiamo però ricordare che ciò riguarda quasi<br />

sempre i maschi della famiglia, i loro ospiti ed i loro parenti;<br />

- <strong>le</strong> <strong>donne</strong> notano un riconoscimento della loro “ut<strong>il</strong>ità” in termini<br />

materiali piuttosto che simbolici, in termini di rispetto piuttosto che di<br />

diritti : “quando contribuisci alla famiglia, ti amano di più, ti rispettano”.<br />

3) – Il limite<br />

patriarca<strong>le</strong> ed i<br />

bisogni<br />

strategici di<br />

genere<br />

genere<br />

(14 <strong>donne</strong>)<br />

- a questa categoria appartengono 14 <strong>donne</strong>;<br />

- perché viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> termine di bisogni strategici di genere ? :<br />

- bisogni, perché questi ut<strong>il</strong>izzi confermano <strong>le</strong> <strong>donne</strong> nel loro stato di<br />

dipendenza;<br />

- strategici, perché si tratta di ut<strong>il</strong>izzi che rif<strong>le</strong>ttono dei limiti di base<br />

della loro condizione, piuttosto che del<strong>le</strong> preferenze individuali;<br />

- di genere, perché i limiti strutturali nascono nel<strong>le</strong> asimmetrie del<br />

contratto patriarca<strong>le</strong>;<br />

- <strong>le</strong> <strong>donne</strong>, come abbiamo visto, investono di più degli uomini nel<br />

sistema cooperativo fam<strong>il</strong>iare, anche in situazioni di conflitto, perché<br />

hanno molto da perdere nel caso di rottura del<strong>le</strong> relazioni fam<strong>il</strong>iari;<br />

- questi investimenti però non garantiscono la stab<strong>il</strong>ità del<strong>le</strong> relazioni<br />

fam<strong>il</strong>iari, specialmente quel<strong>le</strong> matrimoniali, che continuano a<br />

rompersi, spesso per ragioni non controllab<strong>il</strong>i dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong>;<br />

- una fonte di insicurezza per molte <strong>donne</strong> sposate è la loro paura di<br />

non riuscire a soddisfare la loro parte del contratto patriarca<strong>le</strong>, dando<br />

così ai loro mariti la giustificazione per lasciar<strong>le</strong>;<br />

- <strong>le</strong> <strong>donne</strong> ut<strong>il</strong>izzano quindi i loro salari per posporre o mitigare <strong>le</strong><br />

conseguenze di ciò, per poter quindi soddisfare i bisogni di<br />

accudimento dei mariti;<br />

- queste misure vengono prese segretamente o grazie a sotterfugi, in<br />

modo da evitare di essere scoperte e di cerare quindi quel<strong>le</strong> stesse<br />

condizioni da cui stanno cercando di sfuggire ed in modo da<br />

mantenere un controllo nascosto sui loro salari;<br />

- un esempio di bisogno strategico di genere è l’ut<strong>il</strong>izzo dei salari per<br />

pagare <strong>il</strong> costo della dote;<br />

- ci troviamo qui di fronte a dei bisogni, non a del<strong>le</strong> preferenze, a del<strong>le</strong><br />

necessità, piuttosto che a del<strong>le</strong> scelte.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!