02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ianca da 2. Solo <strong>il</strong> 7% del<strong>le</strong> famiglie bangladesi e pakistane erano costituite da una sola<br />

persona, contro <strong>il</strong> 27% del<strong>le</strong> famiglie dei bianchi. Le <strong>donne</strong> dai 16 ai 64 anni, nel<strong>le</strong> tre<br />

comunità (bangladese, bianca e nera), in relazione al loro stato civi<strong>le</strong>, erano così<br />

suddivise :<br />

Donne dai 16 ai 64 anni<br />

del<strong>le</strong> comunità<br />

Sposate Sing<strong>le</strong> Separate o<br />

divorziate<br />

Bangladese 67 25 4<br />

Bianca 57 26 7<br />

Nera 33 45 13<br />

L’età media del matrimonio, era di 21 anni per <strong>le</strong> ragazze della comunità bangladese, di<br />

23 per <strong>le</strong> ragazze pakistane e di 27 per <strong>le</strong> ragazze bianche. Nel caso del<strong>le</strong> coppie<br />

bangladesi, <strong>il</strong> 60% aveva figli, contro <strong>il</strong> 50% degli indiani ed <strong>il</strong> 20% dei neri. Gli ado<strong>le</strong>scenti<br />

di 16 anni che vivevano con i genitori, erano l’89% nel caso dei bangladesi e <strong>il</strong> 78% nel<br />

caso dei bianchi. La maggioranza del<strong>le</strong> madri bangladesi so<strong>le</strong> (8% del<strong>le</strong> famiglie), era<br />

costituita da <strong>donne</strong> sposate, i cui mariti erano all’estero, mentre <strong>il</strong> resto era costituito da<br />

<strong>donne</strong> divorziate o vedove. Il 63% del<strong>le</strong> famiglie di bangladesi e di pakistani erano<br />

concentrate in abitazioni popolari comunali, in aree a basso reddito, mentre la percentua<strong>le</strong><br />

di indiani e di neri in queste condizioni era del 40% e del 42% rispettivamente. I bianchi si<br />

trovavano invece in aree ricche suburbane e rurali (20%) ed in eree residenziali a<br />

proprietà privata (27%).<br />

Il 59% del<strong>le</strong> famiglie bangladesi viveva in case concesse dai servizi sociali, mentre questa<br />

percentua<strong>le</strong> , nel caso degli indiani e dei bianchi si riduceva all’8% ed al 22%<br />

rispettivamente. Il 38% dei bangladesi era proprietario di case, comparato con l’83% degli<br />

indiani. Il 52% dei bangladesi viveva in appartamento, contro <strong>il</strong> 16% dei bianchi, la<br />

maggioranza dei quali viveva in case singo<strong>le</strong> o a schiera. Il 40% dei bangladesi esprimeva<br />

insoddisfazione per <strong>le</strong> proprie condizioni abitative, comparato con <strong>il</strong> 20% della popolazione<br />

nera e con l’8% di quella bianca.<br />

Nel campo dell’occupazione, <strong>il</strong> tasso di attività economica dei bangladesi era del 66%<br />

nella comunità bangladese, mentre era dell’80% per gli uomini del<strong>le</strong> comunità indiana ed<br />

afro-caraibica.<br />

I bangladesi ed i pakistani ottenevano più fac<strong>il</strong>mente un <strong>lavoro</strong> manua<strong>le</strong>, sia qualificato<br />

che semi-qualificato, mentre gli indiani potevano arrivare anche al settore del<strong>le</strong> professioni<br />

libere. Le <strong>donne</strong> pakistane e bangladesi erano impiegate principalmente in lavori manuali<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!