02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

handicap nel settore dell’industria tessi<strong>le</strong>, dove viene preferita una figura di lavoratore più<br />

doci<strong>le</strong> e mal<strong>le</strong>abi<strong>le</strong>, che ben si adatta al<strong>le</strong> caratteristiche acquisite dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong><br />

nell’ambiente domestico. Il prob<strong>le</strong>ma è che queste caratteristiche non dovrebbero uscire<br />

dall’ambiente domestico. Assistiamo quindi ad una doppia inversione dei ruoli sociali :<br />

1) – <strong>il</strong> ruolo dominante maschi<strong>le</strong>, mal si adatta al suo ambito di espressione natura<strong>le</strong>,<br />

quello produttivo;<br />

2) – <strong>il</strong> ruolo subordinato, quello femmini<strong>le</strong>, è più adatto a ricoprire un ruolo che sarebbe di<br />

diritto maschi<strong>le</strong>, ma per fare questo, deve manifestarsi in un ambito socia<strong>le</strong> ad esso<br />

proibito.<br />

Assistiamo quindi ad una doppia violazione dell’ordine simbolico tradiziona<strong>le</strong>, dovuta ad<br />

una difficoltà evolutiva del modello simbolico e pratico originario, che mal si adatta al<strong>le</strong><br />

trasformazioni sociali portate dalla globalizzazione. Oltre al preferire <strong>le</strong> <strong>donne</strong> agli uomini,<br />

all’interno dell’universo femmini<strong>le</strong>, gli imprenditori manifestano del<strong>le</strong> ulteriori preferenze :<br />

Giovani <strong>donne</strong><br />

libere<br />

Donne con<br />

un’istruzione di<br />

base<br />

Donne sposate<br />

- <strong>le</strong> madri sono disattente al<strong>le</strong> macchine perché pensano ai<br />

figli;<br />

- devono essere in grado di <strong>le</strong>ggere <strong>le</strong> taglie dei rotoli di tela,<br />

i numeri di lotto e di far combaciare i prezzi con gli articoli;<br />

- devono saper firmare quando ricevono la paga;<br />

- vengono accettate solo se lavorano regolarmente e se non<br />

rifiutano lo straordinario.<br />

Il prob<strong>le</strong>ma principa<strong>le</strong> era quello <strong>le</strong>gato alla mansione di macchinista, poiché poche <strong>donne</strong><br />

avevano esperienze precedenti in questo ruolo e dovevano imparare lavorando. Una volta<br />

che una donna aveva imparato ad ut<strong>il</strong>izzare <strong>le</strong> macchine da cucire, chiedeva subito di<br />

essere promossa ad una qualifica superiore, oppure si licenziava, per cercare <strong>lavoro</strong> in<br />

un’altra fabbrica, dove poteva presentarsi con maggiore esperienza al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong>. La<br />

competizione tra imprenditori per trovare del<strong>le</strong> brave macchiniste, ha fatto migliorare <strong>le</strong><br />

condizioni di <strong>lavoro</strong> del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, in modo da attrar<strong>le</strong> e da far<strong>le</strong> rimanere in azienda. Ma<br />

come è possibi<strong>le</strong> far accettare alla maggioranza della popolazione, ai fam<strong>il</strong>iari del<strong>le</strong> <strong>donne</strong><br />

lavoratrici, ai chierici, <strong>il</strong> fatto che <strong>le</strong> <strong>donne</strong> lavorano fuori casa e che quindi rompano la<br />

barriera della segregazione di genere che fino a poco tempo fa <strong>le</strong> teneva re<strong>le</strong>gate<br />

all’ambiente domestico ? In qualche modo, anche nell’ambiente della fabbrica, devono<br />

va<strong>le</strong>re i due capisaldi del sistema purdah :<br />

1) – i mondi separati;<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!