02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un’interpretazione dell’autonomia come di un’azione volontaria, separata dalla<br />

relazionalità. Date <strong>le</strong> due dimensioni sottostanti dell’azione e della distanza interpersona<strong>le</strong><br />

ed i due bisogni di base dell’autonomia e della relazionalità <strong>il</strong> costrutto di sé autonomorelaziona<strong>le</strong><br />

promette di avere sia validità logica che psicologica. Questo costrutto è<br />

emerso da un modello del cambiamento della struttura fam<strong>il</strong>iare che rif<strong>le</strong>tte i modelli<br />

globali di urbanizzazione e di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico del mondo maggioritario (si<br />

intende con questo termine la maggioranza della popolazione mondia<strong>le</strong>, esterna<br />

all’Occidente Euro-Americano, dove la cultura col<strong>le</strong>ttivistica della relazionalità è comune),<br />

dove troviamo culture col<strong>le</strong>ttivistiche di relazionalità (Kagitcibasi, 1990). Il modello<br />

genera<strong>le</strong> situa la famiglia all’interno del contesto cultura<strong>le</strong> e di quello socio-struttura<strong>le</strong> e la<br />

studia come un sistema. Ne vengono studiate <strong>le</strong> interdipendenze generazionali, i valori<br />

attribuiti ai bambini, la genitorialità, <strong>il</strong> tipo di sé risultante e <strong>le</strong> relazioni interpersonali e<br />

fam<strong>il</strong>iari. Vengono distinti tre modelli proto tipici di relazione fam<strong>il</strong>iare :<br />

1) - la famiglia tradiziona<strong>le</strong>, caratterizzata dall’interdipendenza tra generazioni, sia in<br />

termini materiali che emozionali;<br />

2) - <strong>il</strong> modello individualistico, basato sull’indipendenza;<br />

3) - la sintesi dia<strong>le</strong>ttica del<strong>le</strong> due precedenti posizioni, che implica l’indipendenza<br />

materia<strong>le</strong>, ma anche l’interdipendenza psicologica tra <strong>le</strong> generazioni.<br />

La genitorialità varia all’interno di questi tre modelli e così fanno anche <strong>le</strong> caratteristiche<br />

distintive dei sé da esse originati.<br />

1) Il modello dell’interdipendenza tota<strong>le</strong> : è preva<strong>le</strong>nte nel<strong>le</strong> società rurali povere, ma è<br />

presente anche negli status urbani poveri, dove l’interdipendenza generaziona<strong>le</strong> è<br />

necessaria per la sopravvivenza. E’ presente in molte aree del mondo maggioritario, ad<br />

esempio in Asia. I bambini, da piccoli contribuiscono all’economia fam<strong>il</strong>iare e avranno un<br />

valore di “sicurezza per l’anzianità” per i loro genitori, quando saranno diventati adulti. In<br />

questo modo <strong>il</strong> valore economico ed ut<strong>il</strong>itaristico del bambino è saliente per i genitori ed è<br />

importante mantenere un’e<strong>le</strong>vata fert<strong>il</strong>ità, perché avere più figli significa un maggiore<br />

sostegno sia economico che ut<strong>il</strong>itaristico. L’indipendenza del bambino non è funziona<strong>le</strong> e<br />

quindi non è valutata positivamente, perché un bambino indipendente può abbandonare la<br />

famiglia e pensare ai propri interessi una volta che è diventato adulto. Piuttosto,<br />

l’indipendenza e l’autonomia del bambino che sta’ crescendo possono essere una<br />

minaccia per la sopravvivenza fam<strong>il</strong>iare nello svolgersi del ciclo di vita della famiglia. Nella<br />

genitorialità, l’orientamento all’obbedienza è quindi dominante. Questo modello lo troviamo<br />

nel<strong>le</strong> società tradizionali, ma anche tra gli immigrati nel<strong>le</strong> società occidentali. Sia la cultura<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!