02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“..ero a posto con <strong>le</strong> mie emozioni, con mio padre e con mia madre, ero occupata con i miei<br />

studi e con cose del genere. Quando mi sono sposata, ero abituata a soddisfare i bisogni di<br />

mio marito”.<br />

Ora, <strong>il</strong> prob<strong>le</strong>ma principa<strong>le</strong> di Omma è come passare <strong>il</strong> tempo. Alla mia richiesta di<br />

spiegare in dettaglio come passa <strong>il</strong> tempo durante la giornata, Omma non si sottrae ed<br />

evidenzia come <strong>le</strong> rimangano, tra <strong>le</strong> varie attività che compie, dei buchi, di 4-5 ore. Forse <strong>il</strong><br />

fatto di avere una casa in coabitazione riduce <strong>il</strong> tempo da dedicare al<strong>le</strong> faccende<br />

domestiche, che nella sua cultura sono svolte esclusivamente dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, <strong>il</strong> fatto di<br />

trovare molti cibi già pronti nel vicino negozio gestito da bangladesi, riducono <strong>il</strong> tempo che<br />

normalmente dedicherebbe a questi tipi di attività. Ma può essere che ciò che <strong>le</strong> manca è<br />

solo un maggiore carico di <strong>lavoro</strong> o non può essere invece che ciò che <strong>le</strong> manca sono <strong>le</strong><br />

modalità con <strong>le</strong> quali nel Bangladesh viene scandito <strong>il</strong> tempo quotidiano ? Alla fine<br />

dell’intervista infatti, quando <strong>le</strong> chiedo ancora della nostalgia, mi dice che qui :<br />

“…non posso trovare i miei genitori, gli amici o cose del genere in questo paese…qui mi<br />

mancano molte cose : i divertimenti, i punti di riferimento, la società, la scuola, i rapporti di<br />

genere, i rapporti culturali…”.<br />

Omma non è soddisfatta dei rapporti con la comunità bangladese, afferma di non avere<br />

una tranqu<strong>il</strong>lità menta<strong>le</strong>, di non sentirsi bene dentro di sé. Vorrebbe poter ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong><br />

computer, ma non ne ha la possib<strong>il</strong>ità economica e non riesce nemmeno a trovare una<br />

sala dove danzare, un’altra sua passione. Ecco quindi <strong>il</strong> ritratto di una personalità ricca,<br />

che rompe con l’immagine stereotipata che saremmo portati a farci di una donna<br />

bangladese : timorosa, soggetta al marito, <strong>il</strong> cui mondo termina sull’uscio di casa. Omma<br />

ut<strong>il</strong>izza Internet per comunicare con altre <strong>donne</strong>, ha degli interessi personali che purtroppo<br />

non riesce a coltivare. Ed è all’interno di questa condizione, che vede una via d’uscita nel<br />

progetto di una cooperativa femmini<strong>le</strong>. Omma parteciperà poi anche all’incontro con <strong>il</strong><br />

CCA, un’associazione che si occupa dell’istituzione e dello sv<strong>il</strong>uppo di cooperative e sarà<br />

uno dei punti di riferimento di questo progetto, di questo sogno, che però poi svanirà nel<br />

nulla, lasciandola sola con <strong>il</strong> suo troppo tempo “libero”.<br />

I rapporti con gli italiani <strong>le</strong> sembrano freddi, formali. Dice Omma : “la gente si comporta<br />

bene, ma è distaccata”. Cominciamo ad intravvedere una tematica che comparirà anche in<br />

altre interviste : <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> Bangladesh, la terra d’origine e l’Italia, terra d’emigrazione.<br />

In ogni migrazione, la terra d’origine tende a diventare un luogo mitico, una “terra senza <strong>il</strong><br />

ma<strong>le</strong>”, un equiva<strong>le</strong>nte geografico dell’”Età dell’oro”, della qua<strong>le</strong> si dimenticano <strong>le</strong> diffic<strong>il</strong>i<br />

condizioni sociali che hanno originato <strong>il</strong> processo migratorio. Ugualmente, <strong>il</strong> paese di<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!