02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giardino, nel corti<strong>le</strong> di casa, gli uomini, nei campi e nel mercato, nella moschea (l’Umma,<br />

ricordiamo, è una comunità maschi<strong>le</strong>). La donna poi detiene <strong>le</strong> chiavi di due altri mondi :<br />

quello dell’alimentazione e quello della sessualità, mentre agli uomini competono quelli del<br />

<strong>lavoro</strong> esterno e del<strong>le</strong> attività sociali e mercant<strong>il</strong>i. In entrambi i casi, al<strong>le</strong> <strong>donne</strong> attiene <strong>il</strong><br />

compito di sv<strong>il</strong>uppare la prima socializzazione infanti<strong>le</strong>. Sono due mondi lontani, ma quasi<br />

uguali, accomunati dalla fede islamica, ma con culture originarie diverse : pre-araba quella<br />

Cab<strong>il</strong>a, induista e buddista quella bangladese. Figlia di un’agricoltura di sussistenza e di<br />

commerci quella Cab<strong>il</strong>a, figlia di un’agricoltura storica e ricca, quella bangladese. Non ci<br />

avventuriamo in altre comparazioni che non saremmo in grado di svolgere ed in ogni caso,<br />

ciò che principalmente ci interessa far notare è come su basi socio-economiche in parte<br />

sim<strong>il</strong>i, si sia costituito uno schema cultura<strong>le</strong> “comune”, che probab<strong>il</strong>mente è stato ut<strong>il</strong>izzato<br />

da molte culture e che vede nell’opposizione maschi<strong>le</strong>-femmini<strong>le</strong> <strong>il</strong> suo nuc<strong>le</strong>o simbolico.<br />

Come vedremo poi, in ambito bangladese questo nuc<strong>le</strong>o si incardina nel sistema purdah in<br />

un modo particolare, che se da un lato ne rafforza <strong>il</strong> valore ed <strong>il</strong> potere simbolico, dall’altro<br />

lo costringe in un quadro di potere, “politico”, che va oltre <strong>il</strong> significato simbolico che<br />

l’opposizione maschi<strong>le</strong>-femmini<strong>le</strong> assume nel<strong>le</strong> diverse culture, per diventare uno degli<br />

assiomi di base di un sistema di potere apparentemente immutabi<strong>le</strong>, <strong>il</strong> cui riferimento di<br />

base è <strong>il</strong> sistema casta<strong>le</strong>. O più propriamente, ci troviamo di fronte ad un sistema cultura<strong>le</strong><br />

e socia<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>sso e multipolare, all’interno del qua<strong>le</strong> i ruoli principali sono svolti dai<br />

sottosistemi del purdah e della suddivisione casta<strong>le</strong>. Passiamo ora a riesaminare <strong>il</strong><br />

sistema <strong>le</strong>gislativo bangladese, <strong>le</strong> cui caratteristiche fondamentali derivano dal diritto<br />

islamico. Qui, <strong>le</strong> comparazioni tra uomo e donna, che arbitrariamente equipariamo a del<strong>le</strong><br />

opposizioni binarie, ci mostrano come in un ambito ormai comp<strong>le</strong>tamente cultura<strong>le</strong>, la<br />

differenza di genere sia stata ordinata in un modo ormai ben definito e volto a confermare<br />

quella subordinazione femmini<strong>le</strong> già ben delineatasi a livello natura<strong>le</strong>.<br />

E<strong>le</strong>menti del sistema<br />

Uomo<br />

Donna<br />

<strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />

- eredita la metà della parte<br />

Eredità<br />

- eredita la sua parte intera che spetterebbe ad un uomo<br />

Matrimonio - può essere anche - solo monogamico<br />

poligamico<br />

- estrema fac<strong>il</strong>ità di effettuarlo - può essere effettuato solo in<br />

Divorzio<br />

certe condizioni e per via<br />

giudiziaria<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!