02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mentre sarebbe forse stato più opportuno intervenire sul<strong>le</strong> comunità basandosi su un<br />

criterio <strong>le</strong>gato al paese di origine : un pakistano ed un bangladese, pur entrambi<br />

musulmani, hanno molte caratteristiche culturali diverse tra loro, che vengono appiattite da<br />

un’identificazione basata sul solo criterio religioso.<br />

In parte diverso è invece l’approccio teorico del multiculturalismo. Se <strong>il</strong> modello<br />

multicultura<strong>le</strong> della politica britannica è comunitarista solo perché ri<strong>le</strong>va l’esistenza di<br />

alcune comunità nel territorio e cerca di regolarne la convivenza, all’interno del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi<br />

vigenti e senza cercare di modificare l’organizzazione socio-economica che quel<strong>le</strong><br />

differenziazioni tanto marcate ha creato, <strong>il</strong> modello teorico elaborato da Taylor, Kymlicka e<br />

Pharek, è comunitari sta nel senso classico, di definizione della comunità come l’ambito<br />

nel qua<strong>le</strong> si formano l’identità e la cultura del<strong>le</strong> persone e ne richiede non solo<br />

l’accettazione perché ciò fac<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> modus vivendi socia<strong>le</strong>, ma anche la loro valorizzazione,<br />

anche eventualmente in campo <strong>le</strong>gislativo, attuando del<strong>le</strong> politiche dei diritti di gruppo, con<br />

la creazione di norme relative a particolari gruppi culturali. Ciò non è oltretutto del tutto<br />

estraneo alla tradizione politica dell’Impero britannico, che in India permise la coesistenza<br />

di diversi sistemi <strong>le</strong>gislativi, creando così un rea<strong>le</strong> stato multicultura<strong>le</strong>, che ancora<br />

sopravvive nella tradizione <strong>le</strong>gislativa degli stati nati dalla Partizione dell’India britannica.<br />

Per quanto riguarda la nostra indagine, <strong>il</strong> modello multicultura<strong>le</strong> è stato messo in<br />

discussione nell’ambito del<strong>le</strong> scienze sociali, ad esempio dalla Okin, per <strong>il</strong> ruolo negativo<br />

che la difesa dei sistemi culturali tradizionali potrebbero avere nei confronti degli sforzi<br />

rivolti all’emancipazione femmini<strong>le</strong>, sia nei paesi del cosiddetto Terzo Mondo, che nel<strong>le</strong><br />

comunità immigrate del<strong>le</strong> società occidentali.<br />

e) – l’interculturalismo, è un approccio cultura<strong>le</strong> non limitato al<strong>le</strong> politiche<br />

dell’immigrazione. Si propone invece, di creare un ponte, un’area di dialogo fra tutte <strong>le</strong><br />

diverse realtà culturali presenti in una società : <strong>le</strong> maggioranze, <strong>le</strong> minoranze culturali,<br />

etniche e di genere, di identità, <strong>le</strong> comunità di immigrati, <strong>le</strong> diverse comunità tecnicoscientifiche,<br />

ecc. Se inizialmente si è posto in alternativa al multiculturalismo, si pone ora<br />

come approccio comp<strong>le</strong>mentare, paral<strong>le</strong>lo ad esso. Se <strong>il</strong> multiculturalismo svolge <strong>il</strong> ruolo di<br />

valorizzazione del<strong>le</strong> diverse culture, l’interculturalismo svolge <strong>il</strong> ruolo di produzione della<br />

sintesi socia<strong>le</strong> che deve nascere dall’incontro tra <strong>le</strong> diverse culture. Trova un teorico<br />

convinto ed efficace in Carlos Giménez Romero. L’aspetto importante di questo approccio<br />

è <strong>il</strong> riconoscimento da un lato del<strong>le</strong> diverse culture presenti in una società, che non sono<br />

riferib<strong>il</strong>i soltanto al<strong>le</strong> culture dei migranti e dall’altro dello sforzo attivo che ogni società<br />

deve compiere attraverso <strong>le</strong> sue istituzioni ed i suoi cittadini tutti, per integrare tra loro <strong>le</strong><br />

varie culture.<br />

373

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!