02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

saputo reagire, si è trovata un <strong>lavoro</strong> ed ora vive in piena autonomia economica, sebbene<br />

totalmente priva di relazioni con i suoi connazionali.<br />

Alcuni negozi di Pieve di Soligo, 4 o 5, fanno capo alla comunità, sono gestiti da singoli<br />

imprenditori, ma funzionano da punto di riferimento per tutti i bangladesi della zona. Sono<br />

negozi di generi alimentari (per <strong>le</strong> loro specialità tradizionali, specialmente <strong>il</strong> pesce, da loro<br />

molto ut<strong>il</strong>izzato, <strong>le</strong> verdure, ecc.), di videocassette, di CD e DVD e Phone Center, per <strong>le</strong><br />

chiamate te<strong>le</strong>foniche intercontinentali a basso costo. Alcuni di questi negozi hanno avuto<br />

dei prob<strong>le</strong>mi perché si sono rivolti per la loro gestione contabi<strong>le</strong> ad un commercialista della<br />

zona, senza scrupoli di sorta, che ha chiesto loro del<strong>le</strong> parcel<strong>le</strong> di 10.000 ed anche 15.000<br />

euro per questo servizio, che usualmente non supera i 1.000-2.000 euro. Le cifre richieste<br />

non sono giustificab<strong>il</strong>i in alcun modo e se i debitori dovessero onorar<strong>le</strong>, sarebbero costretti<br />

a chiudere <strong>le</strong> loro attività. Il Comune si sta’ interessando per risolvere questa spiacevo<strong>le</strong><br />

situazione. I servizi sociali del comune hanno anche seguito un gruppo di <strong>donne</strong>, facendo<br />

loro frequentare un corso di lingua italiana, con e<strong>le</strong>menti di <strong>le</strong>gislazione italiana e di aspetti<br />

della cultura loca<strong>le</strong>. Il <strong>lavoro</strong> è culminato in una raccolta di interviste che verranno<br />

presentate al pubblico cittadino nel mese di settembre. Alcune del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> che hanno<br />

frequentato <strong>il</strong> corso sono ancora in contatto con i servizi sociali del comune e sono<br />

interessate ad iniziare un’attività lavorativa basata sulla produzione di ricami tradizionali.<br />

Queste <strong>donne</strong> sono state invitate a partecipare a del<strong>le</strong> esposizioni estemporanee durante<br />

del<strong>le</strong> manifestazioni in piazza, a Pieve di Soligo e trovavano strano <strong>il</strong> fatto di non poter<br />

commercializzare i loro prodotti in quel<strong>le</strong> occasioni. Secondo la dr.ssa Gallon, a loro non è<br />

ben chiaro come in Italia, per poter vendere dei prodotti sia necessario sottostare ad<br />

alcune disposizioni normative di base (possesso della Partita IVA, autorizzazione<br />

comuna<strong>le</strong>, ecc.). Alcuni immigrati sono anche de<strong>le</strong>gati sindacali e quindi dovrebbero<br />

conoscere <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche <strong>le</strong>gate alla sicurezza sul <strong>lavoro</strong> ed i vari obblighi necessari per<br />

avviare un’attività produttiva. I servizi sociali hanno sempre cercato di superare <strong>le</strong> divisioni<br />

presenti all’interno della comunità bangladese, lasciando intendere che i servizi vengono<br />

erogati al<strong>le</strong> persone, indipendentemente dalla loro adesione ad un’associazione piuttosto<br />

che ad un’altra. Mi ha parlato poi del signor Hossain, proprietario di un negozio in Via<br />

Chisini, a Pieve di Soligo, che svolge un ruolo volontario di mediatore cultura<strong>le</strong> per molto<br />

immigrati. Lui è arrivato a Pieve di Soligo verso <strong>il</strong> 1988 e conosce molto bene <strong>le</strong> dinamiche<br />

dell’immigrazione bangladese in zona. Lui e molti immigrati bangladesi che risiedono qui<br />

da anni, si recano spesso nei vari uffici comunali per accompagnare altri immigrati appena<br />

arrivati, per aiutarli nel disbrigo del<strong>le</strong> pratiche burocratiche <strong>le</strong>gate alla richiesta di residenza<br />

in comune, ecc.<br />

342

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!