02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 11 non hanno avuto figli;<br />

- Le rimanenti ne hanno avuti 1 o 2;<br />

- Solo 7 <strong>donne</strong> hanno avuto più di 3 figli;<br />

- Circa la metà del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> con figli hanno <strong>il</strong> figlio più giovane di 5 anni o meno;<br />

- Per <strong>le</strong> altre, <strong>il</strong> figlio più giovane ha tra i 5 ed i 10 anni.<br />

6) – ANNI DI RESIDENZA A DHAKA.<br />

Del<strong>le</strong> 45 <strong>donne</strong> che sono emigrate in città :<br />

- 12 sono venute specificatamente in cerca di un <strong>lavoro</strong> nel settore tessi<strong>le</strong>;<br />

- 6, in cerca di un <strong>lavoro</strong> qualsiasi;<br />

- 21, vi sono arrivate con <strong>le</strong> loro famiglie.<br />

7) – PROFILO OCCUPAZIONALE DEI GENITORI E DEL PERCEPITORE DI REDDITO<br />

DEI NUCLEI FAMILIARI DELLE LAVORATRICI.<br />

La grande maggioranza del<strong>le</strong> madri (32) era disoccupata, 11 non hanno comunicato <strong>il</strong> tipo<br />

di <strong>lavoro</strong> svolto, 8 erano lavoratrici domestiche. Le restanti 9 madri svolgevano lavori di<br />

vario genere. Dei padri, 12 erano agricoltori, 6 impiegati, 6 manovali, per <strong>il</strong> resto, con<br />

occupazioni varie, per un tota<strong>le</strong> di 18 categorie lavorative. I 35 percepitori di reddito<br />

maschi che lavoravano al momento dell’indagine, erano occupati in 21 diversi tipi di<br />

attività. I lavori relativamente più frequenti erano quello di manova<strong>le</strong> agricolo (6) e di<br />

impiegato pubblico (5). 27 <strong>donne</strong> del campione riferiscono di percepitori di reddito con<br />

fonti irregolari di guadagno, suggerendo che in questi casi <strong>il</strong> reddito femmini<strong>le</strong> costituisce<br />

la componente stabi<strong>le</strong> del sostentamento fam<strong>il</strong>iare.<br />

8) – OCCUPAZIONE FEMMINILE PRECEDENTE ALL’IMPIEGO NELL’INDUSTRIA<br />

TESSILE.<br />

37 <strong>donne</strong> lavoratrici erano state precedentemente impiegate in lavori casalingo-domestici<br />

retribuiti, in 7 diversi tipi di attività.<br />

10 <strong>donne</strong> invece erano state occupate in lavori esterni in 5 diverse categorie lavorative.<br />

9) – LAVORO PREFERITO DALLE DONNE.<br />

Il <strong>lavoro</strong> preferito dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong> fornisce una dimostrazione di come i fattori culturali<br />

riescano a modellare gli schemi del<strong>le</strong> opportunità di preferenza del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> del campione :<br />

- del<strong>le</strong> 36 <strong>donne</strong> che hanno risposto a questa domanda, <strong>le</strong> preferenze più<br />

significative erano :<br />

- assistente sanitaria 6 casi<br />

- impiego pubblico di basso livello 6 casi<br />

- non lavorare 6 casi<br />

- impiego stata<strong>le</strong> 4 casi.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!