02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.1.4.4) – LA RICERCA CROSS-CULTURALE E L’INDIVIDUALISMO-<br />

COLLETTIVISMO (I - C).<br />

La parte della ricerca e della formulazione concettua<strong>le</strong> cross-cultura<strong>le</strong> importante è<br />

avvenuta all’interno del paradigma I – C.<br />

Questi studi hanno avuto due orientamenti :<br />

1) – orientamento verso i valori;<br />

2) – orientamento verso <strong>il</strong> sé.<br />

1) - orientamento verso i valori :<br />

È nato prima ed è dominante nella ricerca cross-cultura<strong>le</strong> in psicologia socia<strong>le</strong>. E’ diretto<br />

all’I – C normativo, che si sv<strong>il</strong>uppa nei valori culturali, nel<strong>le</strong> convenzioni e nel<strong>le</strong> rego<strong>le</strong>. Si<br />

focalizza sul valutare se gli interessi culturali devono essere subordinati a quelli del gruppo<br />

o se invece devono essere confermati;<br />

2) - orientamento al Sé :<br />

Ha a che fare con l’I – C relaziona<strong>le</strong>. La distinzione tra Sé relaziona<strong>le</strong> e Sé separato,<br />

interpretati come interdipendente ed indipendente, è stata considerata come un rif<strong>le</strong>sso<br />

del<strong>le</strong> diverse e sottostanti relazioni interpersonali dei diversi sentieri di sv<strong>il</strong>uppo e dei<br />

diversi tipi di sé. Le concomitanti comportamentali, cognitive, emotive e motivazionali<br />

dell’interpretazione alla base della dicotomia dei sé indipendente ed interdipendente, sono<br />

gli argomenti di studio di questo approccio.<br />

Ci sono stati anche dei tentativi di col<strong>le</strong>gare <strong>il</strong> sé a degli aspetti più normativi del<br />

paradigma I – C vertica<strong>le</strong> ed orizzonta<strong>le</strong>, in riferimento al<strong>le</strong> relazioni gerarchiche ed<br />

egualitarie. Queste ultime relazioni, mettono in rapporto gli aspetti normativi e relazionali<br />

del paradigma I – C.<br />

7.1.4.5) – UN MODELLO DEL SE’ AUTONOMO-RELAZIONALE E DELLA FAMIGLIA<br />

NEL CONTESTO GLOBALE.<br />

Le due dimensioni sottostanti della distanza interpersona<strong>le</strong> e dell’azione, vanno elaborate<br />

ulteriormente. L’approccio cross-cultura<strong>le</strong> affronta prob<strong>le</strong>matiche che riguardano diversi<br />

tipi di sé ed i comportamenti ad essi col<strong>le</strong>gati. Questo approccio però non riesce ad<br />

affrontare <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche relative al formarsi di questi tipi di sé, cioè dei diversi processi<br />

di socializzazione che li generano. Ed inoltre, non tratta l’ulteriore prob<strong>le</strong>matica del perché<br />

determinati tipi di socializzazione avvengono in certi tipi di contesti socioculturali. La<br />

semplice dimostrazione che ci sono del<strong>le</strong> relazioni tra cultura, sé e comportamento, non ci<br />

spiega <strong>il</strong> come ed <strong>il</strong> perché. Per far questo, abbiamo bisogno di una prospettiva evolutiva.<br />

Prendiamo ora in esame <strong>il</strong> costrutto del Sé autonomo-relaziona<strong>le</strong>. Questo, si basa su<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!