02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2.3) – APPENDICE – 3 INTERVISTE SIGNIFICATIVE.<br />

INTERVISTA N.° 1 – 12 OTTOBRE 2004 – HOSSAIN MOKARROM (a casa sua, a<br />

Follina).<br />

L’intervista si è svolta a casa di Mokarrom, di sera, al suo ritorno dal <strong>lavoro</strong>. E’ stata però<br />

interrotta dopo circa 20 minuti dall’arrivo di alcuni suoi conoscenti.<br />

M.M. = <strong>le</strong> mie domande;<br />

H.M. = <strong>le</strong> risposte di Hossain Mokarrom.<br />

M.M. = Vorrei che tu mi parlassi di due cose : la prima, riguarda te, come sei arrivato in<br />

Italia e perché ed inoltre, vorrei che tu mi raccontassi qualcosa sulla comunità bangladese<br />

di questa zona.<br />

H.M. = OK, prima di tutto, vorrei presentarmi. Ho studiato all’Università di Dhaka, dove mi<br />

sono laureato in economia e dove ho frequentato anche un Master in Gestione azienda<strong>le</strong>.<br />

Ho finito <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> superiori nel 1982, nel 1984 ho finito <strong>il</strong> corso universitario e poi ho<br />

studiato altri 4 anni per <strong>il</strong> master in gestione azienda<strong>le</strong>. Avrebbero dovuto essere 4 anni,<br />

ma sfortunatamente, nel mio paese ci sono stati dei prob<strong>le</strong>mi, così ho studiato dal 1984<br />

fino al 1991, quando ho terminato <strong>il</strong> master. Poi, grazie a del<strong>le</strong> conoscenze, ho trovato<br />

<strong>lavoro</strong> in un’industria tessi<strong>le</strong>, la Burio. Fabbricavano abiti ed accessori per abiti e sono<br />

entrato in azienda come quadro dirigente e ho lavorato lì per 8 anni. Lì, mi sono occupato<br />

anche della commercializzazione dei prodotti. Il <strong>lavoro</strong> era buono ed era anche ben<br />

pagato, ma dovevo occuparmi di troppe cose, dalla produzione agli inventari, fino alla<br />

rifinitura ed alla documentazione per <strong>le</strong> spedizioni. Pensavo di conoscere bene <strong>il</strong> mio<br />

<strong>lavoro</strong> e che quindi avrei potuto trovare un <strong>lavoro</strong> migliore e fare una vita più ricca in Italia.<br />

Per questo motivo, sono andato all’ambasciata del Regno Unito per ottenere <strong>il</strong> visto, che<br />

ho avuto fac<strong>il</strong>mente. Avevo già due fratelli che vivevano in Italia ed un altro fratello viveva<br />

in Francia. Sono venuto in Italia per rivedere i miei fratelli più giovani e loro mi hanno detto<br />

che c’erano del<strong>le</strong> possib<strong>il</strong>ità di ottenere la documentazione <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> che mi avrebbe<br />

permesso, se lo avessi voluto, di rimanere in Italia.<br />

M.M. = Che anno era ?<br />

H.M. = Era <strong>il</strong> 1997.<br />

M.M. = Capisco, deve essere stato l’anno della sanatoria <strong>le</strong>gata alla <strong>le</strong>gge Turco-<br />

Napolitano.<br />

H.M. = Erano <strong>le</strong> mie vacanze estive e sono venuto a passar<strong>le</strong> in Italia. La vacanza era la<br />

ragione ufficia<strong>le</strong> per venire in Italia. Sono arrivato e seguendo i consigli dei miei fratelli, ho<br />

presentato la richiesta di Permesso di Soggiorno alla Questura di Roma.<br />

M.M. = I tuoi fratelli più giovani vivevano a Roma ?<br />

314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!