02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- questa incapacità è all’origine di tutti i prob<strong>le</strong>mi e dell’incapacità<br />

del<strong>le</strong> caste inferiori nel controllare la sessualità del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> ed in<br />

parte è ciò che <strong>le</strong> rende impure;<br />

- già nel<strong>le</strong> scritture sacre Hindu di Manu si prescrive l’obbedienza<br />

per tutta la vita del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, nei confronti dei loro uomini;<br />

- l’Induismo si è diffuso in India e nel resto del subcontinente<br />

indiano, tra <strong>il</strong> 1500 ed <strong>il</strong> 500 A.C.<br />

Il contesto in cui si svolge l’analisi della Papanek è quello del territorio in cui <strong>il</strong> purdah<br />

trova applicazione e che corrisponde al territorio dell’ex Raj britannico, l’India imperia<strong>le</strong>,<br />

suddivisa oggi in Pakistan, India, Bangladesh e Sri Lanka. Il purdah è stato visto dagli<br />

osservatori occidentali come una conferma dello status inferiore del<strong>le</strong> popolazioni locali,<br />

mentre <strong>le</strong> analisi compiute dai riformatori locali, lo hanno inquadrato più correttamente<br />

nella condizione genera<strong>le</strong> della donna nella società del sub-continente indiano, all’interno<br />

di un insieme di norme più ampio, che comprende anche <strong>il</strong> divieto di risposarsi per <strong>le</strong><br />

vedove, <strong>il</strong> fidanzamento infanti<strong>le</strong>, <strong>il</strong> matrimonio precoce e la mancanza di scolarizzazione<br />

per <strong>le</strong> <strong>donne</strong>. La segregazione femmini<strong>le</strong> non è quindi un aspetto a sé stante di queste<br />

società, ma è integrata ad altri aspetti sociali quali :<br />

- la valutazione dello status socia<strong>le</strong>;<br />

- <strong>il</strong> possesso e l’ereditarietà della proprietà;<br />

- i matrimoni combinati;<br />

- la divisione del <strong>lavoro</strong>;<br />

- <strong>il</strong> controllo pulsiona<strong>le</strong>.<br />

La <strong>le</strong>tteratura sociologica recente del sub-continente indiano è stata però parca di<br />

ricerche su questo tema, che è diventato invece di interesse genera<strong>le</strong> con <strong>il</strong> diffondersi in<br />

modo cap<strong>il</strong>lare del<strong>le</strong> ONG, che hanno fatto dell’empowerment femmini<strong>le</strong> (dare la<br />

possib<strong>il</strong>ità al<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di accrescere <strong>il</strong> loro potere nel<strong>le</strong> loro interazioni sociali) uno dei punti<br />

saldi del<strong>le</strong> loro azioni riformatrici. Nel caso del purdah, un altro prob<strong>le</strong>ma a<strong>le</strong>ggia sugli<br />

altri : “Quanto pervasiva è la sua applicazione ?”. Non tutti i settori della società lo<br />

mettono in pratica o non tutti con la stessa intensità, ma anche chi lo rifiuta è costretto a<br />

tenerne conto, perché nel corso del<strong>le</strong> sue interazioni sociali quotidiane incontrerà in ogni<br />

caso del<strong>le</strong> persone che quella pratica invece la osservano e ne dovrà tener conto. Louis<br />

Dumont, così definisce <strong>il</strong> contesto esteso del sistema del purdah nel sub-continente<br />

indiano :<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!