02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>lavoro</strong> è svolto quasi esclusivamente da appartenenti a minoranze etniche e si presume, in<br />

base a dati del 1985 forniti dal Greater London Counc<strong>il</strong> (è l’Ente che riunisce <strong>le</strong> varie<br />

municipalità della Grande Londra, organizzando<strong>le</strong> in un’unica amministrazione cittadina,<br />

sebbene Londra in quanto ta<strong>le</strong> non sia una vera e propria città, ma un insieme di città, <strong>le</strong><br />

municipalità appunto), che a Londra vi fossero dal<strong>le</strong> 30 al<strong>le</strong> 40.000 lavoratrici domestiche.<br />

Il salario andava dai 7 pence al<strong>le</strong> 4 sterline all’ora, con ¼ del<strong>le</strong> lavoratrici che guadagnava<br />

circa 50 pence all’ora (corrispondenti a circa 75 eurocent attuali). Il salario minimo <strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />

era di 1.50 sterline all’ora (corrispondenti a circa 2.25 euro attuali). Il <strong>lavoro</strong> domestico<br />

veniva pagato meno di un <strong>lavoro</strong> equiva<strong>le</strong>nte svolto in fabbrica. Al<strong>le</strong> lavoratrici non veniva<br />

usualmente dato lo status di dipendente, in modo, per gli imprenditori committenti, di<br />

essere esentati dal pagamento dei contributi sociali. Un’indagine del 1994, della Lambert,<br />

trovava ancora esistente una situazione simi<strong>le</strong>. Il 40% della popolazione esaminata era di<br />

origine asiatica. La gran parte dava come motivazione per <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> che svolgeva, la<br />

necessità economica e la necessità di rimanere casa per accudire i figli.<br />

L’immigrazione bangladese nel Regno Unito, secondo Ballard (1983), si differenzia dal<strong>le</strong><br />

altre migrazioni provenienti dal subcontinente indiano, poiché i ricongiungimenti fam<strong>il</strong>iari<br />

sono iniziati solo all’inizio degli anni ’80. Secondo dati forniti dalla Kabeer (dati HMSO<br />

sull’immigrazione bangladese in Gran Bretagna del 1986 e dati del Social Focus on Ethnic<br />

Minorities del 1996), quella bangladese è una comunità giovane, di cui i ¾ hanno meno di<br />

35 anni ed <strong>il</strong> 50% ha meno di 16 anni. Il tasso di figli dipendenti è del 72% (nel caso degli<br />

indiani è del 37% e nel caso dei bianchi, <strong>il</strong> 33%), mentre più basso è <strong>il</strong> tasso di anziani<br />

dipendenti (<strong>il</strong> 5%, contro <strong>il</strong> 26% dei bianchi).<br />

Mentre nel 1995 <strong>il</strong> 50% della popolazione del<strong>le</strong> minoranze etniche era nato nel Regno<br />

Unito, nel caso dei bangladesi questa percentua<strong>le</strong> si riduceva al 40%, mentre tra i neri<br />

caraibici era del 60%. Di conseguenza, una percentua<strong>le</strong> minore dei membri della comunità<br />

bangladese parlava la lingua ing<strong>le</strong>se. In relazione agli altri asiatici del Sud, se nella metà<br />

degli anni ’90 <strong>il</strong> 92% degli indiani e l’88% dei pakistani maschi parlava l’ing<strong>le</strong>se, nel caso<br />

dei bangladesi questa percentua<strong>le</strong> si riduceva al 74%. Nel caso del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, <strong>le</strong> percentuali<br />

sono ancora più basse : <strong>le</strong> <strong>donne</strong> indiane con <strong>il</strong> 77% e quel<strong>le</strong> pakistane con <strong>il</strong> 54% da un<br />

lato e quel<strong>le</strong> bangladesi dall’altro, con <strong>il</strong> 59%. Per <strong>il</strong> gruppo d’età dai 16 ai 29 anni, <strong>le</strong><br />

percentuali erano dell’89% per <strong>le</strong> ragazze indiane, del 78% per <strong>le</strong> pakistane e del 68% per<br />

<strong>le</strong> bangladesi.<br />

La comunità bangladese si caratterizzava anche per una maggiore numerosità fam<strong>il</strong>iare<br />

rispetto al<strong>le</strong> comunità indiane e bianche : se la famiglia bangladese è composta<br />

mediamente da più di 5 persone, quella indiana è composta da circa 4 persone e quella<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!