02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vediamo quali sono i principali costrutti psicologici personali, visti in forma di opposizione<br />

binaria, che emergono dall’intervista con Moshiur :<br />

Cosmopolitismo, diritto di cittadinanza<br />

(poter vivere ovunque)<br />

Nazionalismo, localismo (limitare l’accesso<br />

agli estranei)<br />

Multiculturalismo (apertura ad altre culture<br />

e religioni)<br />

Assim<strong>il</strong>azionismo (chiusura nei confronti di<br />

altre culture e religioni)<br />

Sguardo che accoglie (integrazione, Sguardo che rifiuta (disintegrazione,<br />

avvicinamento, riconoscimento)<br />

allontanamento, negazione dell’altro)<br />

Essere parte della società (anche Essere rifiutato dalla società<br />

attraverso <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong>)<br />

Riconoscimento degli aspetti spirituali della<br />

vita (Bangladesh)<br />

Rimozione degli aspetti spirituali della vita<br />

(Italia)<br />

INTERVISTA N.° 6 – Hassan Mahadi.<br />

Hassan, di 35 anni, è uno dei fratelli di Mokarrom che con lui abitano a Follina. E’ in Italia<br />

da 9 anni e vi è arrivato grazie alla rete di supporto fam<strong>il</strong>iare. Dopo un anno in Italia ha<br />

ottenuto <strong>il</strong> permesso di soggiorno, nel 1977 e si è trasferito nel Veneto. Anche lui,<br />

sottolinea <strong>il</strong> fatto che qui nel Veneto ha potuto trovare un <strong>lavoro</strong> fisso e si è messo<br />

“tranqu<strong>il</strong>lo”. Si è sposato nel 2003 e quest’anno (2005), la moglie lo ha raggiunto in Italia.<br />

Per Hassan non sembrano esserci prob<strong>le</strong>mi di integrazione, ha <strong>il</strong> suo <strong>lavoro</strong> e durante <strong>il</strong><br />

week-end può girare con la famiglia. Oppure, se ne sta’ a casa, tranqu<strong>il</strong>lo. Ritorna ancora<br />

l’idea di tranqu<strong>il</strong>lità. Ha acquistato la casa, dove abita qui in Italia, assieme al fratello, ma<br />

come vedremo poi, non ha del<strong>le</strong> idee definitive sul suo futuro. A differenza del fratello, non<br />

frequenta l’associazione BASCO. Ha amici bangladesi, che frequenta, ma non ritiene<br />

importante la vita associativa. Il centro della sua vita è la famiglia, considerato che con loro<br />

vive anche la madre anziana, bisognosa di molte cure ed attenzioni. Anche la moglie<br />

lavora, nella sua stessa fabbrica, un mob<strong>il</strong>ificio. Entrambi sono addetti alla verniciatura, un<br />

posto di <strong>lavoro</strong> esposto al rischio chimico. Anche Hassan ha un titolo di studio superiore,<br />

ad indirizzo commercia<strong>le</strong>. Gli piacerebbe fare un <strong>lavoro</strong> più consono al suo titolo di studio,<br />

ma sa che per gli stranieri questo è quasi impossibi<strong>le</strong>. Ritorna <strong>il</strong> tema del desiderio di<br />

ascendere nella scala socia<strong>le</strong>, che si scontra contro <strong>le</strong> rigide barriere che a questo si<br />

oppongono. Nel suo paese avrebbe potuto insegnare, mentre qui deve fare l’operaio. Per<br />

quanto riguarda <strong>le</strong> sue aspettative ed i suoi progetti per <strong>il</strong> futuro, non ha del<strong>le</strong> idee<br />

definitive. Da un lato vorrebbe rimanere qui, abbiamo visto che ha anche comprato casa,<br />

ma dall’altro teme per cosa succederà quando avrà un figlio. E’ convinto che lo sti<strong>le</strong> di vita<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!