02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglia nel contattare i mediatori o i proprietari del<strong>le</strong> fabbriche committenti, per<br />

organizzare la gestione degli ordini, la raccolta e la spedizione degli ordini ed i loro<br />

pagamenti. La gran parte degli uomini della comunità del Bangladesh era in contatto con<br />

l’industria tessi<strong>le</strong>, o direttamente perché vi lavorava, o indirettamente, perché conosceva<br />

altri uomini che vi lavoravano. Ciò permetteva loro di ottenere informazioni sulla gestione<br />

degli ordini, ma anche la possib<strong>il</strong>ità di proporsi come mediatori. Ben 18 <strong>donne</strong> riportano<br />

come fossero stati i loro mariti a gestire i primi contatti con <strong>le</strong> fabbriche o con i mediatori,<br />

mentre 9 parlano di altri fam<strong>il</strong>iari maschi. Altre invece, o si erano organizzate da so<strong>le</strong>,<br />

oppure si erano rivolte ad altre lavoratrici in casa. Solo 9 mariti continuarono ad essere<br />

coinvolti direttamente nella gestione degli ordini e nella spedizione del materia<strong>le</strong> finito,<br />

mentre <strong>il</strong> resto del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> si affidava a mediatori di loro diretta conoscenza. La funzione<br />

di mediatore, quando svolta dal marito, dava ai membri dominanti della famiglia, la<br />

possib<strong>il</strong>ità di esercitare nuove forme di controllo, specialmente quella di diminuire <strong>il</strong><br />

bisogno del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di muoversi nel dominio pubblico, esternamente alla casa.<br />

L’intervento degli uomini nel processo del <strong>lavoro</strong> in casa, aveva l’effetto di rendere<br />

disgiunti i diritti del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> al reddito, dai loro sforzi. Invece che un’attività intrapresa in<br />

proprio dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> in casa diventava così un processo lavorativo<br />

sequenzialmente condiviso da <strong>donne</strong> e uomini all’interno della casa, in modo che anche i<br />

diritti sui redditi da esso derivanti sarebbero stati a loro volta suddivisi. La mediazione<br />

maschi<strong>le</strong> nel processo lavorativo si rif<strong>le</strong>tteva nella loro ab<strong>il</strong>ità nel mediare l’accesso del<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> ai redditi che esse stesse avevano guadagnato. Gli uomini avevano <strong>il</strong> primo<br />

accesso ai pagamenti, poiché erano loro a ritirarli in fabbrica, per conto del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>.<br />

Anche quando un membro maschi<strong>le</strong> della famiglia non ritirava direttamente <strong>il</strong> salario<br />

femmini<strong>le</strong>, i mediatori appartenevano alla loro rete socia<strong>le</strong> e potevano quindi fornire<br />

informazioni sulla consistenza del reddito femmini<strong>le</strong>. Era quindi diffici<strong>le</strong> per <strong>le</strong> <strong>donne</strong><br />

esercitare quel tipo di controllo segreto sui loro guadagni che potevano invece esercitare<br />

<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di Dhaka che lavoravano in fabbrica. Nel contesto londinese, la gestione ufficia<strong>le</strong><br />

e rea<strong>le</strong> dei guadagni ed <strong>il</strong> controllo su di essi, tendevano a convergere. Se la<br />

localizzazione casalinga del <strong>lavoro</strong> dava agli uomini una posizione strategica partendo<br />

dalla qua<strong>le</strong> esercitare varie forme di controllo sui termini e sul<strong>le</strong> condizioni del<strong>le</strong> attività<br />

lavorative tess<strong>il</strong>i in casa del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, <strong>il</strong> punto fino al qua<strong>le</strong> i singoli uomini si spingevano ad<br />

esercitare questo vantaggio e fino a che punto <strong>le</strong> <strong>donne</strong> lo contestavano, introduceva del<strong>le</strong><br />

importanti variazioni nel modo in cui <strong>le</strong> <strong>donne</strong> esercitavano una qualche forma di controllo<br />

sul modo in cui i loro redditi venivano gestiti e distribuiti.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!