02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

H.M. = No, vivevano nella provincia di Treviso. Uno lavorava in una fabbrica, mentre l’altro<br />

lavorava in una birreria, che poi è fallita. Poi, ho dovuto aspettare due lunghi anni per<br />

ottenere <strong>il</strong> Permesso di Soggiorno. Questa cosa mi ha scosso molto, avevo dei dubbi su<br />

cosa fare ed ero molto abbattuto, sia moralmente che psicologicamente. Nel corso di<br />

questo periodo, ho cominciato a studiare la lingua italiana, con l’aiuto di una studentessa<br />

di medicina all’Università di Padova. Lei mi ha aiutato molto insegnandomi l’italiano. Tutto<br />

quello che so della lingua italiana, me l’ha insegnato <strong>le</strong>i. Ho occupato quel periodo facendo<br />

queste cose. Dopo aver ricevuto <strong>il</strong> permesso di soggiorno, ho presentato domanda di<br />

assunzione all’E<strong>le</strong>ctrolux di Susegana. Questo è <strong>il</strong> mio secondo <strong>lavoro</strong> e sta’ procedendo<br />

molto bene. Quest’anno ho partecipato per l’e<strong>le</strong>zione dei rappresentanti sindacali e sono<br />

stato e<strong>le</strong>tto.<br />

M.M. = Lavori nella fabbrica di Susegana ?<br />

H.M. = Sì, nello stab<strong>il</strong>imento di Susegana. In questo <strong>lavoro</strong>, ho trovato soddisfatti i diritti<br />

fondamentali dell’essere umano. Tutto è molto efficiente per quanto riguarda i permessi, i<br />

tempi dei pagamenti, tutto è organizzato in modo serio e non ci sono distinzioni tra i<br />

dipendenti italiani e quelli stranieri. Tutti hanno gli stessi diritti fondamentali. Questo è<br />

molto importante ai fini della soddisfazione sul <strong>lavoro</strong>. Sono proprio soddisfatto del mio<br />

<strong>lavoro</strong> e sono soddisfatto anche della posizione che sono stato in grado di raggiungere,<br />

anche con l’aiuto dei miei col<strong>le</strong>ghi italiani. Tutto ciò mi ha incoraggiato e motivato a fare <strong>le</strong><br />

domande necessarie a migliorare <strong>il</strong> mio <strong>lavoro</strong>, c’è proprio un buon ambiente di <strong>lavoro</strong> in<br />

quella fabbrica. Ma a parte ciò che sto’ facendo adesso, quando ero nel mio paese, ero<br />

occupato in molti settori, anche nel <strong>lavoro</strong> socia<strong>le</strong>. Alcune persone della comunità<br />

bangladese loca<strong>le</strong> che ho incontrato, sanno che ho studiato e mi hanno fatto presente che<br />

negli ultimi 15 anni molte persone del mio paese sono venute a vivere in questa regione e<br />

specialmente nella zona di Pieve di Soligo. In questi 15 anni hanno lavorato molto, ma in<br />

qualche modo, hanno solo accumulato preoccupazioni. Eppure, ci sono molti diritti<br />

fondamentali, a livello regiona<strong>le</strong>, provincia<strong>le</strong> , comuna<strong>le</strong>, ma io non ne so nulla, per<br />

mancanza di conoscenze, non so se sono intesi anche per noi oppure no. Così, quando<br />

queste persone sono venute da me mi hanno chiesto :<br />

“cosa possiamo fare, come possiamo fare, qual è la cosa migliore che possiamo fare<br />

relativamente all’orientamento della nostra cultura, ai cambiamenti della nostra mentalità,<br />

per poter ottenere la partecipa zio della nostra comunità?”.<br />

Allora abbiamo cominciato a discutere e abbiamo avuto un appuntamento con <strong>il</strong> dr. Luca<br />

Mazzero, che è <strong>il</strong> Vice-Sindaco di Pieve di Soligo. Io ho parlato con lui e lui è stato molto<br />

genti<strong>le</strong> con noi, veramente, ci ha dato un grosso aiuto e ci ha detto : “se vo<strong>le</strong>te agire in<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!