02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che possono essere spiegati dal<strong>le</strong> variazioni dei prezzi e dei redditi. Le testimonianze del<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> invece suggeriscono che <strong>le</strong> loro preferenze giocano un ruolo ben più importante<br />

nel<strong>le</strong> loro prese di decisione, di quanto gli economisti sarebbero disposti ad ammettere. Le<br />

decisioni sulla distribuzione del tempo di <strong>lavoro</strong> dei diversi membri della famiglia, non si<br />

basano solo sulla comparazione del<strong>le</strong> rispettive produttività marginali (la produttività<br />

dell’ennesimo incremento di investimento in un’azione che ha risultati economici). Queste<br />

decisioni, sono influenzate anche dal<strong>le</strong> ideologie preva<strong>le</strong>nti sui ruoli di genere, che<br />

attribuiscono agli uomini <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> salariato ed al<strong>le</strong> <strong>donne</strong> lo stare a casa, a seguire la<br />

famiglia ed i bambini. Queste ideologie sono incorporate dagli individui come metapreferenze<br />

e tradotte poi in particolari distribuzioni di <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong>, dove <strong>il</strong> genere<br />

gioca un ruolo maggiore della produttività nel determinare del<strong>le</strong> decisioni su chi debba fare<br />

qualcosa. Queste aspettative sociali, non diventano automaticamente un modello<br />

individua<strong>le</strong> di preferenze, ma vengono mediate dal<strong>le</strong> storie e dal<strong>le</strong> esperienze individuali :<br />

1) - <strong>le</strong> variazioni di preferenze possono essere ridotte a differenze soggettive nella<br />

interpretazione che <strong>le</strong> <strong>donne</strong> fanno del<strong>le</strong> ideologie di genere. Alcune <strong>donne</strong>, hanno<br />

interpretazioni più creative, altre sono più rigide;<br />

2) - <strong>le</strong> variazioni di preferenze rif<strong>le</strong>ttono differenze <strong>le</strong>gate alla classe socia<strong>le</strong> di<br />

appartenenza. Donne che hanno sempre lavorato vedono <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> in fabbrica come un<br />

fattore di avanzamento persona<strong>le</strong>;<br />

3) - per <strong>le</strong> <strong>donne</strong> che invece sono cresciute considerando un dato di fatto l’essere<br />

sostenute da un uomo, la prospettiva di lavorare in fabbrica implica un quadro doloroso di<br />

“dissonanza cognitiva”.<br />

Oltre al<strong>le</strong> preferenze del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> <strong>donne</strong> interessate, dobbiamo prendere in<br />

considerazione anche <strong>il</strong> ruolo svolto dai modelli di preferenze degli altri membri della<br />

famiglia nel<strong>le</strong> decisioni relative alla distribuzione del <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong>. L’assenza di<br />

opposizione da parte degli altri membri della famiglia tende ad essere correlata o a<br />

condizioni sociali di povertà o a situazioni in cui si mostra indifferenza per <strong>il</strong> destino del<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong>, in ambienti sociali più ricchi :<br />

Donne povere<br />

Donne benestanti<br />

- la povertà non permette alternative;<br />

- situazioni di perdita del protettore ed indifferenza da parte di chi<br />

dovrebbe prenderne <strong>il</strong> posto;<br />

L’assenza di opposizione, ci porta a considerare anche <strong>le</strong> strategie di cooperazione<br />

fam<strong>il</strong>iare, che possono basarsi :<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!