02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Primo livello<br />

organizzativo<br />

1) – la gerarchia<br />

socia<strong>le</strong><br />

2) – la struttura<br />

fam<strong>il</strong>iare ed i<br />

rapporti<br />

interpersonali<br />

3) – la struttura<br />

del <strong>lavoro</strong><br />

Secondo livello organizzativo<br />

- status socia<strong>le</strong><br />

- distanza socia<strong>le</strong> tra i soggetti<br />

- sistema casta<strong>le</strong><br />

- solidarietà di gruppo<br />

- conformità al<strong>le</strong> norme del gruppo<br />

- livello di istruzione scolastica<br />

- possesso ed ereditarietà della proprietà<br />

- matrimoni combinati<br />

- controllo pulsiona<strong>le</strong><br />

- dipendenza interpersona<strong>le</strong><br />

- simmetria e comp<strong>le</strong>mentarietà del<strong>le</strong> relazioni interpersonali<br />

- endogamia di gruppo<br />

- credo religioso di appartenenza<br />

- struttura fam<strong>il</strong>iare estesa<br />

- divisione del <strong>lavoro</strong><br />

- specificità occupaziona<strong>le</strong><br />

- interdipendenza e comp<strong>le</strong>mentarietà tra i generi<br />

In questa visione, l’empowerment femmini<strong>le</strong> non è di secondaria importanza, anzi è<br />

l’obiettivo implicito dell’analisi compiuta, ma deve inscriversi in un progetto più ampio di<br />

trasformazione socia<strong>le</strong>, che vede messi in discussione tutti gli e<strong>le</strong>menti costitutivi del<br />

sistema socia<strong>le</strong>, specialmente <strong>il</strong> sistema casta<strong>le</strong> e tutte <strong>le</strong> strutture gerarchiche ad esso<br />

col<strong>le</strong>gate. Questo va<strong>le</strong> anche per <strong>le</strong> culture islamiche del sub-continente indiano, che pur<br />

non accettando ufficialmente <strong>il</strong> sistema casta<strong>le</strong>, ne sono comunque profondamente<br />

influenzate. Se l’ipotesi dell’empowerment vuo<strong>le</strong> avere successo, oltre a dover trovare un<br />

punto di appoggio nel<strong>le</strong> trasformazioni sociali indotte dai processi di globalizzazione, che<br />

modificano anche in questi paesi <strong>le</strong> relazioni sociali tradizionali, pur sv<strong>il</strong>uppandosi negli<br />

ambiti quotidiani, deve farsi carico di un aspetto “generalista”, che la col<strong>le</strong>ghi a<br />

rivendicazioni sociali che escono dall’ambito di genere. Questo per non essere risucchiata<br />

dal<strong>le</strong> innumerevoli dinamiche soggettive e di gruppo del<strong>le</strong> strutture fam<strong>il</strong>iari. Fin<br />

dall’esposizione del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche <strong>le</strong>gate agli aspetti lavorativi in ambiente rura<strong>le</strong>,<br />

abbiamo visto come fosse possibi<strong>le</strong> evidenziare del<strong>le</strong> opposizioni binarie. Questo non<br />

perché io creda in un valore taumaturgico del<strong>le</strong> opposizioni binarie, quasi che <strong>le</strong> strutture<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!