02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

enga<strong>le</strong>se, per rendere evidente <strong>il</strong> miglioramento della loro condizione socia<strong>le</strong>, che è<br />

molto più e<strong>le</strong>vata di quella degli altri abitanti dei loro v<strong>il</strong>laggi. Ciò si accompagna anche ad<br />

un allontanamento dal culto sincretistico loca<strong>le</strong> dei pir, i guru sufi che hanno continuato<br />

quella tradizione religiosa iniziata dai primi predicatori sufi, di commistione tra deità<br />

induistiche e credo musulmano, che ha svolto un ruolo importantissimo nel successo della<br />

loro predicazione, poiché ha innestato in modo non traumatico un nuovo credo sul ferti<strong>le</strong><br />

terreno del politeismo Hindu. In luogo del culto dei pir, <strong>le</strong> famiglie londoni (così vengono<br />

chiamate <strong>le</strong> famiglie degli immigrati nel Regno Unito) o si riallacciano con una<br />

discendenza surrettizia a importanti pir del passato, ri<strong>le</strong>ggendone <strong>il</strong> credo, oppure<br />

adottano <strong>le</strong> credenze del “purismo” fondamentalista islamico, di origine wahabita, che<br />

tanto successo sembra trovare in Bangladesh.<br />

Il segno dell’aderenza al purismo è in ogni caso l’accentuazione della modestia femmini<strong>le</strong><br />

e del<strong>le</strong> pratiche del purdah. Se ciò accade nel segmento che rimane in patria del<strong>le</strong> famiglie<br />

di emigranti, perché ciò non potrebbe accadere anche nel luogo di approdo ? Qui<br />

ovviamente <strong>il</strong> successo economico non è così travolgente, anzi spesso la comunità<br />

bangladese si situa al fondo della scala socia<strong>le</strong> britannica, pur vivendo in modo dignitoso,<br />

lontana dalla miseria che potrebbe minacciarla in patria. Nel suo articolo “The Ranking of<br />

Brotherhoods : the Dia<strong>le</strong>ctics of Muslim Caste among overseas Pakistanis”, la sociologa<br />

Pnina Werbner ci mostra come tra gli immigrati Pakistani del Punjab insediatisi a<br />

Manchester, in Ingh<strong>il</strong>terra, la suddivisione in caste permanga, ma come appena possibi<strong>le</strong>,<br />

tutti cerchino di approfittare dell’equiva<strong>le</strong>nte islamico della sanscritizzazione, inventandosi<br />

un’origine socia<strong>le</strong> più e<strong>le</strong>vata dalla qua<strong>le</strong> si è stati ingiustamente allontanati nel passato, in<br />

una specie di deprivazione socia<strong>le</strong> col<strong>le</strong>ttiva. Quali relazioni possiamo stab<strong>il</strong>ire tra questi<br />

fenomeni e <strong>il</strong> diverso destino della condizione femmini<strong>le</strong> nella società “operaia”<br />

bangladese ed in quella urbana londinese ? Gli articoli della Gardner e della Werbner ci<br />

mostrano come in condizioni di immigrazione nel<strong>le</strong> quali <strong>il</strong> ruolo femmini<strong>le</strong> non venga<br />

deliberatamente posto in discussione, <strong>il</strong> valore principa<strong>le</strong> all’interno della comunità diventa<br />

quello classico dell’onore fam<strong>il</strong>iare all’interno della comunità, onore che viene valorizzato<br />

da una scalata socia<strong>le</strong> e dal permanere dei valori del purdah, che sono <strong>le</strong>gati alla<br />

subordinazione femmini<strong>le</strong>. Infatti in una regione arretrata socialmente del Bangladesh<br />

qua<strong>le</strong> lo Sylhet, anche la nuova ricchezza viene dimostrata con i vecchi criteri dell’onore e<br />

dell’adesione a forme “pure” di religiosità, che non hanno certamente effetti liberatori sulla<br />

condizione femmini<strong>le</strong>. Diversa è invece la situazione nel<strong>le</strong> zone industriali urbane del<br />

Bangladesh, dove <strong>il</strong> bisogno economico spinge <strong>le</strong> <strong>donne</strong> a lavorare, ma anche dove <strong>il</strong> più<br />

e<strong>le</strong>vato reddito fam<strong>il</strong>iare portato dal <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong> riesce a scalfire in modo positivo per<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!