27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- in conseguenza di tale “deroghe” britannica e irlandese gli altri 13 Stati membri erano “autorizzati” a instaurare tra loro<br />

una “cooperazione rafforzata” sull’”acquis” di Schengen (da estendere ovviamente a tutti i futuri Stati membri<br />

dell’UE)<br />

- la Danimarca, pur partecipando all’”acquis” di Schengen, otteneva anch’essa una “deroga” rispetto al citato titolo III<br />

bis del trattato CE, salvo per i “visti” (condizione minima per l’adesione a tale “acquis”), nonché la conferma della “deroga”<br />

già concessa rispetto alla PESD, che quindi sarebbe stata anch’essa oggetto soltanto di un’eventuale “cooperazione<br />

rafforzata”, a cui la Danimarca non si sarebbe opposta. 246<br />

C) l’inserimento di un nuovo Titolo VI bis (“Occupazione”), con i seguenti punti principali:<br />

- “Gli Stati membri e la Comunità, in base al presente titolo, si adoperano per sviluppare una strategia coordinata a favore<br />

dell'occupazione, e in particolare a favore della promozione di una forza lavoro competente, qualificata, adattabile<br />

e di mercati del lavoro in grado di rispondere ai mutamenti economici” (dall’articolo 109 N)<br />

- “Il Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo, istituisce un comitato per l'occupazione a carattere consultivo,<br />

al fine di promuovere il coordinamento tra gli Stati membri per quanto riguarda le politiche in materia di occupazione<br />

e di mercato del lavoro” (dall’articolo 109 S) 247<br />

D) l’inserimento di un nuovo Titolo VII bis (“Cooperazione doganale”), ad articolo unico (n. 116)<br />

E) per il titolo VIII (“Politica sociale ecc.):<br />

a) per il capo 1 (“Disposizioni sociali”), l’inserimento dei seguenti nuovi punti:<br />

- la menzione della “Carta comunitaria dei <strong>diritti</strong> fondamentali dei lavoratori del 1989” e perciò l’aggiunta, tra gli obiettivi<br />

sociali della CE, di: promozione dell’occupazione, protezione sociale adeguata, dialogo sociale, sviluppo delle risorse<br />

umane<br />

- le misure da prendere avrebbero dovuto tenere conto peraltro “della necessità di mantenere la competitività<br />

dell’economia”<br />

- l’inserimento dei seguenti nuovi settori d’intervento della CE ossia del Consiglio, con deliberazioni a maggioranza<br />

qualificata: condizioni di lavoro, informazione e consultazione dei lavoratori, integrazione delle persone escluse dal<br />

mercato del lavoro, parità tra uomini e donne<br />

- l’inserimento dei seguenti nuovi settori d’intervento della CE ossia del Consiglio, con deliberazioni all’unanimità: sicurezza<br />

sociale e protezione sociale dei lavoratori, protezione dei lavoratori in caso di risoluzione del contratto di lavoro,<br />

rappresentanza e difesa collettiva degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro, compresa la cogestione, condizioni<br />

di impiego dei cittadini dei Paesi terzi che soggiornano legalmente nel territorio della Comunità, contributi finanziari<br />

volti alla promozione dell'occupazione e alla creazione di posti di lavoro<br />

- possibilità per lo Stato membro di affidare alle parti sociali, a loro richiesta congiunta, il compito di mettere in atto le<br />

direttive (la “concertazione”)<br />

- l’esclusione dalle competenze CE ossia del Consiglio di emanare direttive su: retribuzioni, diritto di associazione, diritto<br />

di sciopero, diritto di serrata<br />

- l’inserimento della seguente nuova redazione dell’articolo 118 A:<br />

“1. La Commissione ha il compito di promuovere la consultazione delle parti sociali a livello comunitario e prende ogni<br />

misura utile per facilitarne il dialogo provvedendo ad un sostegno equilibrato delle parti.<br />

2. A tal fine la Commissione, prima di presentare proposte nel settore della politica sociale, consulta le parti sociali sul<br />

possibile orientamento di un'azione comunitaria.<br />

246 Veniva quindi confermato nel modo più pieno che la facoltà di “deroga”, concessa ai tre Stati membri, entrati nella<br />

CE nel 1973, lungi dal dar luogo a un’eccezione temporanea e circoscritta a un solo settore, conduceva a una “norma”<br />

permanente ed estesa a sempre più numerosi e importanti settori, approfondendo sempre più il divario tra questi Stati<br />

membri, e in particolare il Regno Unito, e gli altri Stati membri dell’UE. La conseguenza incredibile di tale situazione<br />

era che l’altra facoltà delle “cooperazioni rafforzate”, lungi dall’essere spinta propulsiva all’accelerazione della realizzazione<br />

degli obiettivi degli stessi trattati, si riduceva invece a diventare la semplice misura compensativa a tali “deroghe”,<br />

necessaria a portare avanti il lavoro di “ordinaria amministrazione” all’interno dell’UE da parte degli altri Stati<br />

membri, dietro graziosa “concessione” da parte dei primi.<br />

247 In tale nuovo Titolo del trattato CE è ravvisabile il “luogo di nascita” delle successive politiche occupazionali degli<br />

Stati membri (compresa quella italiana), volte alla cosiddetta “flessibilità” del mercato del lavoro, come chiave di volta<br />

per coniugare sviluppo economico e crescita dell’occupazione nell’era della “globalizzazione”. Non a caso Marco Biagi,<br />

l’ispiratore dell’omonima legge italiana sull’occupazione ucciso dalle BR nel 2002, inizierà la sua attività di consulenza<br />

politica quale rappresentante italiano nel Comitato per l’occupazione dell’UE, di cui diverrà vicepresidente dal<br />

1999, e verrà nominato nel 2001 anche membro del Gruppo di alta riflessione sul futuro delle relazioni industriali, istituito<br />

dalla Commissione europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!