27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e istituzionale richiesto “per dare il benvenuto a un certo numero di nuovi Stati membri”. In particolare<br />

il PE poneva le seguenti condizioni:<br />

“E’ convinto che l’Unione Europea non si dimostrerà adeguata all’accesso di nuovi Stati e alle sfide paneuropee, a meno<br />

che non si trasformi in un’Unione fondata su strutture federali, con poteri limitati, ma reali, applicati sulla base del<br />

principio di sussidiarietà, e su istituzioni democratiche pienamente sviluppate, basate su un progetto di Costituzione redatto<br />

dal Parlamento Europeo per la ratifica da parte dei Parlamenti nazionali” 169<br />

Di conseguenza il PE reclamava la convocazione di una nuova CIG prima ancora del 1996 (data indicata<br />

a tal proposito dallo stesso trattato di Maastricht) e anzi prima ancora della decisione di accogliere<br />

nell’UE qualsiasi nuovo Stato membro, nonché l’assegnazione a tale CIG di un mandato a iniziare<br />

il processo costituzionale (con il coinvolgimento del PE), sulla base del progetto di Costituzione<br />

dell’Unione, che il PE si impegnava a redigere rapidamente e ad approvare nel frattempo.<br />

Anzi la risoluzione anticipava le stesse linee guida per le riforme istituzionali e strutturali che avrebbero<br />

dovuto essere contenute nella futura Costituzione:<br />

1) per quanto riguarda il Consiglio:<br />

- ridefinire il ruolo e la natura della presidenza, tenendo conto delle grandi richieste di una continuità<br />

e di una presenza della rappresentanza esterna dell’Unione;<br />

- trasformarlo in una seconda Camera legislativa nel senso di una vera e propria Camera degli Stati<br />

(accanto al PE) e quindi di un corpo dell’UE in seduta permanente, le riunioni del quale su temi legislativi<br />

avrebbero dovuto essere svolte in pubblico, con deliberazioni a maggioranza (secondo una<br />

maggioranza qualificata con una ponderazione dei voti ridefinita in base a nuovi criteri), in una procedura<br />

di co-decisione e su un piede di parità con il PE;<br />

- conservare tuttavia il suo ruolo speciale nella delineazione delle disposizioni di esecuzione delle<br />

leggi, varate dallo stesso Consiglio e dal PE, dal momento che doveva essere mantenuta la responsabilità<br />

degli Stati membri per l’esecuzione e l’applicazione delle leggi dell’Unione;<br />

2) per quanto riguarda la Commissione:<br />

- conferirle potere esecutivo nell’UE, in modo tale da farle gestire gli affari dell’UE sulla base delle<br />

leggi dell’UE e in accordo con le linee guida delineate dal Consiglio europeo;<br />

- rafforzare la sua capacità politica e la sua attendibilità democratica, con responsabilità in relazioni<br />

esterne e nel “sistema di cooperazione confederale in Europa”;<br />

- farle rappresentare l’UE al livello esterno, riguardo alle strutture paneuropee e nelle aree di responsabilità<br />

a essa trasferite e, in altre aree, in accordo con il Consiglio e monitorata dal PE, che “avrà<br />

poteri di monitoraggio equivalenti a quelli normalmente validi in politica estera negli Stati<br />

membri”;<br />

- introdurre il principio dei portafogli politici;<br />

- far decidere al suo presidente, eletto dal PE, la composizione di essa;<br />

- autorizzare l’uso di vice-commissari per certi portafogli;<br />

3) per quanto riguarda il Parlamento Europeo:<br />

- farlo diventare più rappresentativo, in presenza di un crescente numero di Stati membri, attraverso<br />

la determinazione del numero dei suoi membri in base al principio di “proporzionalità decrescente”:<br />

tanto più alta è la popolazione di un dato Stato membro, tanto più bassa è la percentuale di membri<br />

rispetto all’intera popolazione;<br />

- farlo collaborare con il Consiglio sulla base di uguali <strong>diritti</strong> e poteri, in tutte le sfere di competenza<br />

legislativa dell’UE e rispetto a tutte le decisioni concernenti introiti e spese;<br />

- attribuirgli un accentuato controllo sulla politica estera e di sicurezza, per quanto riguarda il ruolo<br />

dell’UE e le sue decisioni nel “sistema di cooperazione confederale in Europa” e l’ulteriore svilup-<br />

169 Nella fedeltà al proprio progetto originario, il PE sembrava dunque aver abbandonato peraltro l’idea del coinvolgimento<br />

dei Parlamenti nazionali nella redazione finale del testo, della “mobilitazione dell’opinione pubblica europea” e<br />

dell’entrata in vigore della Costituzione dietro la ratifica anche solo di una maggioranza degli Stati membri. Viceversa il<br />

PE sembrava ormai orientato al coinvolgimento di una CIG nella redazione finale del testo e a una ratifica esclusivamente<br />

parlamentare di esso (memore dell’esito negativo del referendum danese sul trattato di Maastricht).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!