27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

necessità di sviluppare e meglio articolare la concertazione trilaterale sui diversi aspetti della strategia<br />

di Lisbona. E’ stato convenuto che d’ora in avanti un “vertice” sociale si svolgerà prima di ciascun<br />

Consiglio europeo di primavera”.<br />

Il quarto tema discusso dal Consiglio europeo di Laeken fu il “rafforzamento dello spazio di libertà,<br />

sicurezza e giustizia”. Venne sollecitata in primo luogo la costruzione di “una vera politica comune<br />

di asilo e di immigrazione”, fondata sui seguenti elementi: 1) l’integrazione della politica dei flussi<br />

migratori nella PESD (con accordi europei di riammissione con i Paesi interessati); 2) lo sviluppo di<br />

un sistema europeo di scambio di informazioni, l’attuazione di EURODAC e un’applicazione più<br />

efficace della Convenzione di Dublino; 3) norme comuni in materia di procedura d’asilo, accoglienza<br />

e ricongiungimento familiare; 4) programmi specifici in materia di lotta contro la discriminazione<br />

e il razzismo. In secondo luogo si propose “la creazione di un meccanismo o di servizi comuni<br />

di controllo delle frontiere esterne”, nonché di “un sistema comune di identificazione dei visti” e<br />

persino “di istituire uffici consolari comuni”. In terzo luogo, per quanto riguarda la CPGMP, si<br />

sollecitava l’attuazione di una “rete europea per incoraggiare la formazione dei magistrati”.<br />

Con questa larga apertura del Consiglio europeo di Laeken sul futuro dell’Europa, l’UE lo iniziava<br />

già di fatto, quando, il 1° gennaio 2002, entravano in circolazione le banconote e le monete in euro<br />

nei 12 Stati membri aderenti alla moneta dell’Unione. 358<br />

IV. L’epoca della Convenzione sull’avvenire dell’Europa<br />

Infine, nello stesso giorno, il 28 febbraio 2002, in cui l’euro diventava l’unica moneta a corso legale<br />

nei 12 Stati predetti, si teneva a Bruxelles la seduta inaugurale della Convenzione sull’avvenire<br />

dell’Europa. Iniziava così l’avventura della Costituzione Europea, un’avventura, che, anche se<br />

conclusasi in modo negativo quanto alla forma, continua tuttora, nel varo, ormai prossimo, del nuovo<br />

“trattato di riforma”, che salva sostanzialmente tutti i principali risultati del lavoro della Convenzione,<br />

facendoli diventare, finalmente, fonte primaria del diritto europeo. 359<br />

Il Parlamento Europeo, dal canto suo, non mancava di seguire passo dopo passo i lavori della Convenzione<br />

per quanto riguarda i temi ritenuti più importanti, a cominciare da quello considerato nella<br />

risoluzione del PE del 14 marzo 2002 “sulla personalità giuridica dell’Unione Europea”, in cui raffermava<br />

che “occorre porre fine allo smembramento del sistema istituzionale e istituire una struttura<br />

semplice, trasparente e comprensibile, riunendo le Comunità e i pilastri esistenti in una sola Unione<br />

dotata essa sola di personalità giuridica”. In tal modo il PE indicava la prima mossa fondamentale<br />

che la Convenzione avrebbe dovuto compiere sulla via della Costituzione Europea.<br />

Subito dopo si riuniva il Consiglio europeo di Barcellona del 15-16 marzo 2002. Come ormai di<br />

consueto per ogni riunione primaverile, esso era dedicato all’esame della strategia di Lisbona, focalizzando<br />

in particolare la propria attenzione sul nuovo aspetto della politica integrata dell’Unione,<br />

ovvero sulla politica ambientale, altrimenti detta dello sviluppo sostenibile. Il primo grande risultato<br />

di essa fu la ratifica, da parte dell’UE, del protocollo di Kyoto il 31 maggio 2002.<br />

Nel frattempo il PE aveva adottato, il 16 maggio 2002, due risoluzioni, condotte entrambe nella<br />

strategia di attenzione verso i lavori della Convenzione. Nella prima risoluzione “sulla riforma del<br />

358 In realtà l’euro sarà anche la valuta di fatto usata dalla provincia separatista serba del Kossovo (in sostituzione del<br />

marco tedesco), nonché la valuta adottata unilateralmente dal nuovo Stato indipendente del Montenegro (nato il 3 giugno<br />

2006). Successivamente la zona euro si sarebbe allargata, il 1° gennaio 2007, alla Slovenia (tredicesimo Stato<br />

membro). Il 1° gennaio 2008 entreranno nella zona euro anche Cipro e Malta. In seguito dovrebbero entrarvi, in base<br />

agli obblighi derivanti dai trattati d’adesione, tutti gli altri Stati membri dell’UE, tranne Danimarca e Regno Unito.<br />

359 Della Convenzione facevano parte i 16 membri del PE seguenti: Klaus Hänsch (D, PSE) e Iñigo Méndez de Vigo (E,<br />

PPE), entrambi membri del Praesidium, nonché Jens-Peter Bonde (DK, EDD), Elmar Brok (D, PPE), Andrew Duff<br />

(UK, PELDR), Olivier Duhamel (F, PSE), Sylvia-Yvonne Kaufmann (D, SUE), Timothy Kirkhope (UK, PPE), Alain<br />

Lamassoure (F, PPE), Linda Mc Avan (UK, PSE), Hanja Maij-Weggen (NL, PPE), Luís Marinho (P, PSE), Cristiana<br />

Muscardini (I, UEN), Antonio Tajani (I, PPE), Anne Van Lancker (B, PSE) e Johannes Voggenhuber (A, Verdi). Cristiana<br />

Muscardini, esponente del MSI-DN e poi di AN, era stata deputata dal 1983 al 1987 ed è membro del PE dal<br />

1989. Antonio Tajani, esponente di FI, è membro del PE dal 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!