27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avente il “via libera” dell’ONU) e perciò manifestava la propria contrarietà ad “azioni militari preventive”,<br />

esigendo su questi punti “la massima espressione dell’unione di intenti in Europa”. A<br />

quest’ultimo proposito il presidente del PE così aggiungeva, rivolgendosi ai capi di Stato o di governo<br />

degli Stati membri dell’UE, presenti nel Consiglio europeo:<br />

“E se tollereremo il perdurare delle nostre divisioni interne, saranno i dittatori come Saddam Hussein a trionfare. Se sottoporremo<br />

ad eccessiva tensione le nostre tradizionali alleanze, daremo man forte alla dittatura, non alla democrazia. Se<br />

invece crediamo che il metodo delle Nazioni Unite, la Carta dell'ONU e il Consiglio di Sicurezza rappresentino strumenti<br />

unici per creare un nuovo ordine mondiale pacifico, dobbiamo astenerci dal compiere qualsiasi atto in grado<br />

di pregiudicare la credibilità delle Nazioni Unite e la loro capacità di intervenire in qualsiasi circostanza.”<br />

E concludeva con grande severità sul tema del “futuro dell’Europa”:<br />

“Il merito del dibattito in corso è quello di aver posto in evidenza il divario tra le nostre aspirazioni e la nostra capacità<br />

di agire. Mentre discutiamo del futuro dell'Europa, dobbiamo renderci conto che le costituzioni e le istituzioni sono<br />

soltanto dei gusci vuoti in assenza di un’energica volontà e visione politica.”<br />

Il minimo comun denominatore fra le due istituzioni dell’UE, il Consiglio europeo e il PE, era comunque<br />

il riconoscimento dell’esclusiva responsabilità del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite<br />

nella decisione sul tempo di scadenza dell’ultimatum e quindi di avvio della guerra, nella “dimenticanza”,<br />

peraltro, che a contribuire a tale decisione avrebbero dovuto essere ben quattro Stati<br />

membri dell’UE presenti all’epoca in tale organismo e quindi nell’assoluta mancanza di indicazioni<br />

dell’UE verso di loro al riguardo. E subito uno dei membri del Consiglio di sicurezza, gli Stati Uniti<br />

d’America, manifestò il suo orientamento a considerare ormai scaduto l’ultimatum e quindi maturo<br />

l’avvio della guerra; di conseguenza cercò di convincere altri Paesi della NATO, anch’essi all’epoca<br />

membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a unirsi al governo americano nella presentazione<br />

di una proposta di risoluzione, nella quale si affermava molto semplicemente che “l’Iraq ha<br />

mancato di afferrare l’opportunità finale offertagli dalla risoluzione 1441 (2002)” ovvero che<br />

l’ultimatum era scaduto e perciò era aperta la guerra tra l’ONU e l’Iraq. Tali Paesi erano precisamente<br />

i quattro Stati membri dell’UE predetti, che si trovarono a compiere, in tale difficile situazione,<br />

una scelta per la quale non esisteva affatto una precisa posizione comune europea, ovvero se<br />

proporre o no di dare inizio subito a una guerra, condotta dalle Nazioni Unite, contro l’Iraq. Tali<br />

quattro Stati membri finirono perciò, su una questione di capitale importanza per le sorti del mondo<br />

intero, per decidere, appena una settimana dopo la riunione del Consiglio europeo, ognuno per conto<br />

proprio, trovandosi su posizioni antitetiche tra loro e distruggendo con ciò ogni credibilità della<br />

PESC e insieme a essa dell’UE in quanto tale: il Regno Unito e la Spagna accolsero l’invito americano,<br />

la Germania e la Francia si opposero anzi alla proposta americana. Di conseguenza il Consiglio<br />

di sicurezza delle Nazioni Unite si trovò a discutere, il 27 febbraio 2003, due documenti, entrambi<br />

presentati il 24 febbraio 2003, la proposta di risoluzione di Stati Uniti d’America, Regno Unito<br />

(entrambi membri permanenti con diritto di veto) e Spagna e un memorandum di Germania,<br />

Francia e Russia (gli ultimi due, pure, membri permanenti con diritto di veto), che diceva tra l’altro:<br />

“1. Un disarmo pieno ed effettivo in accordo con le risoluzioni pertinenti del Consiglio di sicurezza resta l’obiettivo imperativo<br />

della comunità internazionale. La nostra priorità deve essere quella di conseguirlo pacificamente attraverso il<br />

regime delle ispezioni. L’opzione militare dev’essere soltanto un’ultima risorsa. Finora le condizioni per l’uso della forza<br />

contro l’Iraq non sono state adempiute:<br />

- benché rimanga il sospetto, non è stata data prova che l’Iraq possieda ancora armi di distruzione di massa o capacità in<br />

questo campo<br />

- le ispezioni hanno appena raggiunto il loro pieno regime; stanno funzionando senza ostacoli; hanno già prodotto risultati<br />

- benché non ancora pienamente soddisfacente, la cooperazione irachena sta migliorando, come attestato dagli ispettori<br />

in capo nel loro ultimo rapporto.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!