27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma soprattutto, nel punto b), si sosteneva:<br />

“E’ necessario assicurare che il principio dell’attendibilità democratica, al quale aderiscono tutti gli Stati membri, sia<br />

pienamente rispettato a livello della Comunità. L’attuale trasferimento di compiti alla Comunità e il corrispondente incremento<br />

nel potere e nelle responsabilità delle sue istituzioni richiede un rafforzamento del controllo democratico.<br />

Questo obiettivo sarà perseguito attraverso una serie di misure, che possono essere le seguenti:<br />

- un crescente coinvolgimento per il Parlamento Europeo<br />

= nel processo legislativo, includendo, se possibile, forme di codecisione,<br />

= nel campo delle relazioni esterne,<br />

- un’accresciuta attendibilità attraverso un rafforzato controllo da parte del Parlamento Europeo sulla realizzazione delle<br />

politiche concordate della Comunità;<br />

- un rafforzamento del carattere democratico di altre istituzioni (p.e. un ruolo specifico del Parlamento Europeo nella<br />

nomina del presidente e dei membri della Commissione, una maggiore trasparenza e apertura nel lavoro della Comunità…):<br />

- un maggiore coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nel processo democratico entro l’Unione, in particolare in aree<br />

dove una nuova competenza sarà trasferita all’Unione.<br />

In altri termini venivano largamente ripresi i contenuti della stessa risoluzione del PE del 14 marzo<br />

1990 e soprattutto venivano chiaramente posti i termini del problema principale che da allora in poi<br />

caratterizzerà la storia dell’integrazione europea sino a oggi: la necessità di nuovi poteri deve comportare<br />

il corrispondente aumento della legittimazione democratica e, in un’Unione Politica, ciò significa<br />

che questa deve essere caratterizzata da una chiara e piena democrazia europea, almeno nella<br />

dimensione rappresentativa.<br />

In ogni caso tale schema metteva in grado il Consiglio europeo di Dublino del giugno 1990 di dibattere<br />

sulla convocazione di una Conferenza intergovernativa sull’Unione Politica, che definisse il<br />

necessario quadro per la trasformazione dell’intero complesso delle relazioni tra gli Stati membri in<br />

un’Unione Europea, alla quale fossero attribuiti i necessari mezzi d’azione.<br />

E infatti, nelle sue conclusioni, il Consiglio europeo 1) accoglieva pienamente tale obiettivo, 2) registrava<br />

i progressi verso l’Unione Europea, attuati nei settori: della realizzazione dell’Atto unico<br />

europeo (il mercato interno, la ricerca, la dimensione sociale, lo SME), dell’Unione Economica e<br />

Monetaria, dell’Unione Politica e dell’unificazione tedesca, 3) prendeva atto dei progressi nei campi<br />

relativi a un’Europa del popolo (l’ambiente, il libero movimento delle persone, la lotta contro le<br />

droghe e il crimine organizzato, la lotta contro l’antisemitismo, il razzismo e la xenofobia) 114 e 4)<br />

indicava le linee guida della cooperazione politica europea nelle relazioni esterne 115 .<br />

In particolare il Consiglio europeo decideva il contemporaneo avvio di due Conferenze intergovernative,<br />

una, per il 13 dicembre 1990, sull’Unione Economica e Monetaria (per la programmazione<br />

delle ultime sue fasi), e l’altra, per il 14 dicembre 1990, sull’Unione Politica (avente come base di<br />

lavoro il relativo documento citato), con l’obiettivo della ratifica dei risultati di entrambe (sotto<br />

forma di altrettanti trattati emendativi) da parte degli Stati membri entro il 1992. In tal modo si poneva<br />

fine all’assunto storico, risalente alla Dichiarazione di R. Schuman e mantenuto sino ad allora,<br />

della realizzazione dell’Unione economica e monetaria come necessaria premessa dell’Unione (politica)<br />

europea e anzi si faceva chiaramente intendere che proprio la ormai prossima Unione Europea,<br />

secondo lo schema caro ad A. Briand, avrebbe realizzato compiutamente la più remota Unione<br />

economica e monetaria. Il fatto nuovo era che sia tale simultaneità delle due Conferenze intergovernative,<br />

sia tale loro strettissima tabella di marcia erano entrambe dettate dalla prospettiva<br />

114 A questo proposito si diceva: “Il Consiglio europeo sottolinea che un obiettivo fondamentale dell’integrazione europea<br />

è la promozione dei <strong>diritti</strong>, delle libertà e del benessere del singolo cittadino. Esso sottolinea l’importanza di<br />

un’Europa del popolo che cerchi di assicurare e di portare a casa in una via diretta e pratica il beneficio della Comunità<br />

per tutti i suoi cittadini.”<br />

115 A proposito dell’Europa centrale e orientale, si diceva tra l’altro: “Il Consiglio europeo esprime la sua profonda soddisfazione<br />

di fronte al progresso già fatto e alla prospettiva del superamento delle divisioni dell’Europa e della restaurazione<br />

dell’unità del continente, i cui popoli condividono un’eredità e una cultura comuni.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!