27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- “il presidente della Commissione deve essere eletto dal Parlamento su proposta del Consiglio europeo; i membri della<br />

Commissione devono essere nominati dal suo presidente; la Commissione così costituita deve presentarsi in Parlamento<br />

per un voto di fiducia”<br />

- “il Consiglio deve tenere le sue riunioni legislative in pubblico”<br />

- “il Parlamento deve essere coinvolto, attraverso la procedura per consenso, nella nomina degli organi giudiziari e di<br />

controllo e di quelli responsabili dell’amministrazione dei poteri monetari dell’Unione”<br />

- “La Corte di giustizia, consolidando il suo ruolo di Corte suprema dell’Unione, deve avere più ampie competenze rispetto<br />

alla verifica di legittimità, dei <strong>diritti</strong> fondamentali, delle relazioni tra le istituzioni e delle relazioni con e tra gli<br />

Stati membri; essa deve avere giurisdizione, come stipulato nei trattati esistenti, rispetto alla demarcazione di poteri tra<br />

gli Stati membri e l’Unione delineata nella Costituzione, tenendo conto del principio di sussidiarietà; deve essere fatta<br />

una disposizione per sanzioni appropriate contro gli Stati membri che mancano di applicare la legislazione della Comunità<br />

o di adempiere prontamente alle sue decisioni”<br />

- “devono essere rafforzati le relazioni e il dialogo tra il Parlamento Europeo e i Parlamenti degli Stati membri, al fine<br />

di garantire più effettivo controllo ai vari livelli”<br />

- “deve assolutamente essere assegnata un’appropriata importanza al ruolo delle Regioni, sia quando le leggi sono progettate,<br />

sia quando sono eseguite, assegnando poteri consultivi al Comitato delle autorità locali e regionali, con debito<br />

riguardo alle strutture costituzionali di ogni Stato”<br />

Per quanto riguarda “l’efficienza delle istituzioni”, si prevedeva:<br />

- “il Consiglio Europeo deve avere il compito di guidare e dare impulso all’azione dell’Unione Europea”<br />

- “le decisioni del Parlamento Europeo devono essere adottate a maggioranza semplice, salvo laddove disposto altrimenti<br />

dalla Costituzione, e in particolare nel caso di emendamenti alla Costituzione, incluso l’accesso di nuovi Stati<br />

membri; il primo esercizio di competenze concorrenti; l’elezione del presidente della Commissione e il voto di fiducia;<br />

il consenso alle nomine agli organi legali e della Corte dei conti e agli organi della Banca Centrale, nei quali casi deve<br />

essere richiesta una maggioranza assoluta dei suoi membri”<br />

- le decisioni del Consiglio devono essere adottate per mezzo di una maggioranza dei suoi membri; esse devono comunque<br />

essere prese a maggioranza qualificata, secondo le disposizioni della Costituzione, quando il Consiglio esercita<br />

le sue responsabilità rispetto alla politica estera e di sicurezza, l’adozione di leggi, il bilancio e l’autorizzazione alla ratifica<br />

di trattati internazionali”<br />

- “la Commissione deve essere l’organo di governo dell’Unione; deve avere anche il potere d’iniziativa rispetto alla legislazione<br />

e al bilancio, come già stabilito nei trattati della Comunità: il Parlamento e il Consiglio possono chiedere alla<br />

Commissione di introdurre un progetto di legge, e nel caso la Commissione dovesse rifiutarsi, essi possono introdurre<br />

un progetto di legge in linea con la richiesta originaria”<br />

- “la Commissione deve eseguire le leggi e anche le decisioni di politica internazionale ricadenti nell’ambito della sua<br />

giurisdizione, e deve realizzare il bilancio e i trattati internazionali dell’Unione, sotto il controllo politico del Parlamento<br />

e del Consiglio; la Commissione deve emanare regolamenti nell’ambito del quadro di una legge generale<br />

dell’Unione”<br />

- “la Commissione deve, per quanto è possibile, delegare i suoi compiti alle autorità nazionali, regionali e locali, ma deve<br />

rimanere responsabile di questi compiti e può, laddove necessario, assumerli in prima persona”<br />

- “la Commissione deve avere un potere generale di controllo rispetto all’adempimento della Costituzione, secondo procedure<br />

simili a quelle delineate nei trattati della Comunità”<br />

- “la Banca Centrale dell’Unione deve godere della necessaria autonomia costituzionale, con il dovuto rispetto del ruolo<br />

delle istituzioni politiche in materia di politica economica”<br />

Per quanto riguarda le “competenze dell’Unione”, si prevedeva:<br />

- “l’Unione deve avere tutte le competenze disposte nella Costituzione o esercitate in conseguenza della Costituzione,<br />

secondo i principi delineati nel Progetto di trattato istitutivo dell’Unione Europea del 14 febbraio 1984” [l’originario<br />

progetto Spinelli]<br />

- “l’Unione deve condurre le politiche estera, di sicurezza e di difesa comuni in tutte le aree dove gli Stati membri condividono<br />

interessi essenziali; deve definire gli intenti di queste politiche e realizzarle al livello dell’Unione, laddove necessario,<br />

al fine di rispondere effettivamente alle richieste della situazione internazionale e assicurare l’unità e coerenza<br />

dell’azione internazionale dell’Unione”<br />

- “il Consiglio, con la partecipazione della Commissione, deve delineare le linee guida per la sicurezza dell’Unione e le<br />

politiche estere e il Parlamento deve approvarle; le istituzioni dell’Unione e gli Stati membri devono realizzarle<br />

nell’ambito delle loro rispettive aree di competenza”<br />

- “la linee guida della politica estera e di sicurezza devono essere vincolanti per l’Unione e gli Stati membri”<br />

- “l’Unione deve avere competenze in materia di sicurezza interna, che deve esercitare secondo il principio di sussidiarietà”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!