27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- “ogni emendamento dei trattati costitutivi deve essere soggetto al consenso del Parlamento e deve essere introdotto un<br />

nuovo metodo per preparare e adottare emendamenti del trattato” 256<br />

- “la procedura di codecisione deve essere estesa alle rimanenti aree di legislazione […]”<br />

- la compiuta assunzione, da parte della Commissione, dei propri compiti, da svolgere in prima persona, senza deleghe a<br />

funzionari<br />

- “l’Unione e le Comunità devono fondersi in un’unica personalità legale”<br />

- “gli accordi internazionali significativi devono essere soggetti al consenso del Parlamento”<br />

- una collaborazione alla pari, funzionale e democratica tra Consiglio e PE riguardo ai temi di bilancio<br />

- “deve essere definita l’attendibilità democratica della futura Banca Centrale Europea” 257<br />

- “deve essere elaborata una specifica Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali dell’Unione”<br />

- il controllo della Corte di giustizia su ogni “sospensione di certi <strong>diritti</strong> di uno Stato membro” (in presenza di “una violazione<br />

seria e persistente” dei principi generali dell’UE) prevista dal trattato CE emendato<br />

- “nell’area della politica sociale il Parlamento deve essere tenuto informato dei negoziati tra datori di lavoro e lavoratori<br />

e, quando gli accordi tra questi ultimi sono realizzati per mezzo di una decisione del Consiglio, devono essere soggetti<br />

al consenso del Parlamento”<br />

- una realizzazione risoluta del “progresso nel campo dell’uguaglianza tra uomini e donne”<br />

- l’estensione del voto a maggioranza qualificata alla sfera della “cultura”<br />

- il perfezionamento dei meccanismi per la solidarietà e la coesione economica, sociale e territoriale<br />

- la realizzazione delle disposizioni del trattato per l’ulteriore sviluppo di partiti politici europei<br />

- “il trattato EURATOM deve essere rivisto urgentemente, in particolare allo scopo di rimediare al deficit democratico<br />

nel suo funzionamento”<br />

- “lamenta che il trattato di Amsterdam ha determinato la sede del Parlamento Europeo senza il coinvolgimento di<br />

quest’ultimo”<br />

2) le seguenti riforme istituzionali da realizzare assolutamente prima del previsto allargamento:<br />

- riforma della ponderazione dei voti nel Consiglio e del numero dei membri della Commissione<br />

- l’assunzione del voto a maggioranza qualificata come la norma generale nel Consiglio<br />

- la restrizione del requisito dell’unanimità a decisioni di natura costituzionale (emendamenti al trattato, adesioni, decisioni<br />

sulle risorse proprie, procedura elettorale, “applicazione dell’articolo 308 (ex-235) CE” 258 )<br />

Per quanto riguarda, infine, la “strategia futura”, il PE sosteneva:<br />

- “il trattato di Amsterdam segna la fine di un’era storica, quando l’opera di unificazione europea poteva essere intrapresa,<br />

fase per fase, usando i metodi della diplomazia classica”<br />

- invece “la politica dovrebbe diventare la forza guida sottostante alla formazione della nuova Unione Europea” e “il<br />

Parlamento Europeo e i Parlamenti degli Stati membri dovrebbero svolgere un pieno ruolo a questo riguardo”<br />

- perciò “il Parlamento dovrebbe essere pienamente coinvolto nella prossima Conferenza intergovernativa”, in modo<br />

tale che “il trattato possa entrare in vigore solo con l’approvazione del Parlamento”.<br />

Nel suo complesso, tale risoluzione del PE si segnalava per una grande serenità e fiducia rispetto alle<br />

prospettive future. Nella riaffermazione decisa degli obiettivi fondamentali del superamento della<br />

struttura “a pilastri” dell’Unione attraverso il conferimento di una precisa “personalità legale” a<br />

quest’ultima e dell’elaborazione di “una specifica Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali dell’Unione” come<br />

motivo determinante del riconoscimento di tale “personalità legale”, la risoluzione focalizzava, peraltro,<br />

la sua attenzione sui traguardi immediati da raggiungere ovvero sulla già prevista CIG successiva,<br />

che avrebbe dovuto occuparsi delle “riforme istituzionali” più urgenti in vista<br />

dell’allargamento dell’UE.<br />

Ed è proprio in tale prospettiva che affiorava nel PE una nuova consapevolezza di se stesso e del<br />

proprio ruolo. Di fatto il PE era stato da sempre ossia almeno fin dal 1979 la vera “coscienza criti-<br />

256<br />

A questo proposito la risoluzione del PE osservava: “la recente Conferenza intergovernativa ha mostrato i limiti del<br />

metodo del negoziato diplomatico”.<br />

257<br />

A questo proposito la risoluzione del PE notava: “gli ulteriori poteri politici conferiti all’Unione dal trattato di Amsterdam<br />

sono troppo limitati per essere un valido accompagnamento per l’unione monetaria; […] di conseguenza c’è<br />

bisogno di focalizzare il più rapidamente possibile il modus operandi istituzionale dell’unione monetaria, in particolare<br />

l’attendibilità democratica”.<br />

258<br />

L’articolo in questione recita: “Quando un'azione della Comunità risulti necessaria per raggiungere, nel funzionamento<br />

del mercato comune, uno degli scopi della Comunità, senza che il presente trattato abbia previsto i poteri d'azione<br />

a tal uopo richiesti, il Consiglio, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione e dopo aver consultato il<br />

Parlamento europeo, prende le disposizioni del caso.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!