27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uno Stato membro dell'Unione europea, qualsiasi membro di una associazione, società o organizzazione<br />

(persona fisica o giuridica) con sede sociale in uno Stato membro dell'Unione europea.<br />

Su cosa può vertere una petizione?<br />

Una petizione può vertere su temi che riguardano l'Unione europea o sono di sua competenza,<br />

quali ad esempio: i vostri <strong>diritti</strong> in quanto cittadini europei ai sensi dei trattati, le questioni ambientali,<br />

la protezione dei consumatori, la libera circolazione di persone, merci e servizi e il mercato interno,<br />

l'occupazione e la politica sociale, il riconoscimento delle qualifiche professionali, altre questioni<br />

connesse all'attuazione della legislazione dell'Unione europea.<br />

N.B.<br />

Non vengono prese in considerazione dalla commissione per le petizioni semplici richieste d'informazione<br />

né osservazioni generali sulla politica dell'Unione europea.<br />

In quale lingua si può presentare una petizione?<br />

La petizione deve essere redatta in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea.<br />

Consultare:<br />

Articolo 194 del trattato CE<br />

Articolo 191 del regolamento<br />

In che modo si può presentare una petizione?<br />

Vi sono due possibilità:<br />

invio postale<br />

invio on line mediante apposito formulario elettronico<br />

La petizione deve includere tutti i fatti attinenti alla questione su cui verte, evitando tuttavia particolari<br />

superflui. La petizione, che va redatta in maniera chiara e leggibile, può essere corredata di una<br />

sintesi.<br />

Invio postale:<br />

Se desiderate presentare una petizione su supporto cartaceo, non vi sono formulari da compilare né<br />

modelli standard per la redazione.<br />

La petizione dovrà tuttavia: recare nome, nazionalità e indirizzo permanente del firmatario (nel caso<br />

di petizioni collettive devono figurare il nome, la nazionalità e l'indirizzo permanente dell'autore o<br />

almeno del primo firmatario); essere firmata.<br />

La petizione può contenere allegati, incluse le copie dei documenti probanti eventualmente in suo<br />

possesso.<br />

La petizione va inviata all'indirizzo seguente:<br />

European Parliament<br />

The President of the European Parliament<br />

Rue Wiertz<br />

B-1047 BRUSSELS<br />

Invio on line mediante apposito modulo elettronico:<br />

Per presentare una petizione on line elettronica:legga attentamente le informazioni e istruzioni fornite<br />

on line nelle pagine del sito Web del Parlamento europeo dedicate alle petizioni, compili il modulo<br />

elettronico on line e clicchi su «Invia».<br />

Dopo aver inviato la petizione tramite modulo elettronico, riceverà conferma elettronica dell'avvenuta<br />

ricezione.<br />

La petizione sarà inviata alla commissione per le petizioni, incaricata di gestire la procedura e di<br />

formulare le opportune raccomandazioni e conclusioni.<br />

La commissione per le petizioni comunicherà le informazioni relative al seguito dato alla petizione<br />

per posta.<br />

Eventuali informazioni supplementari o documenti giustificativi allegati alla petizione devono essere<br />

inviati per posta, con l'indicazione del numero della petizione, al seguente indirizzo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!