27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l) sviluppa in modo insufficiente la protezione dei <strong>diritti</strong> e delle libertà fondamentali, così come la <strong>cittadinanza</strong> e, in particolare,<br />

si astiene dall’introdurre una Carta di questi <strong>diritti</strong> e libertà sulla base della sua [del PE] risoluzione del 12 aprile<br />

1989 che adotta la Dichiarazione dei <strong>diritti</strong> e delle libertà fondamentali;<br />

m) non affronta il problema della classificazione e della gerarchia degli atti comunitari, mantenendo così la mancata distinzione<br />

tra atti legislativi e atti esecutivi, né il problema delle procedure di delega delle misure d’applicazione alla<br />

Commissione […];<br />

n) incorpora formalmente, in materia di bilancio, il principio secondo cui le spese non devono tutte essere iscritte in bilancio<br />

[…];<br />

o) mantiene sempre il FSE fuori del bilancio comunitario […];<br />

p) non fonde i trattati CEEA e CECA nel trattato CEE, e non adatta le loro procedure legislative per allinearle al trattato<br />

CEE; 152<br />

q) non adatta il numero dei membri del Parlamento Europeo in funzione della riunificazione della Germania;<br />

r) non definisce delle disposizioni particolari in materia d’energia, di protezione civile e di turismo […];<br />

s) non modifica le procedure di nomina dei membri della Corte di giustizia e della Corte dei conti al fine di rafforzare la<br />

loro indipendenza e di permettere al Parlamento Europeo di confermare la loro nomina;<br />

t) non riconosce al Parlamento Europeo gli stessi <strong>diritti</strong> delle altre istituzioni politiche e degli Stati membri per quel che<br />

riguarda il diritto di ricorrere alla Corte di giustizia e di partecipare alle azioni prese assunte davanti a questa;<br />

u) avrebbe dovuto prevedere che le riunioni del Consiglio deliberante in qualità di legislatore fossero pubbliche;<br />

[v] lamenta che solo il Consiglio abbia il potere di rigettare o di approvare gli accordi intercorsi tra le parti sociali […];<br />

[z] deplora l’utilizzazione di un protocollo a un trattato che riforma le istituzioni della Comunità europea ai fini di privare<br />

i cittadini europei del diritto di consultare la Corte di giustizia […].<br />

Oltre a questa vera e propria requisitoria sul trattato in quanto tale, la risoluzione del PE prendeva<br />

duramente posizione contro il principio delle “deroghe”, in particolare contro quelle concesse al<br />

Regno Unito:<br />

“deplora l’attitudine dell’attuale governo britannico che ha condotto al fatto che siano previste per il Regno Unito delle<br />

disposizioni speciali relative all’Unione monetaria e alla politica sociale; constata tuttavia con soddisfazione che gli altri<br />

Stati membri si sono rifiutati di lasciarsi bloccare dall’attitudine negativa di un solo governo; auspica che la clausola di<br />

opzione di non-partecipazione relativa all’UEM non sia mai utilizzata nella pratica e considera che le deroghe in materia<br />

di politica sociale sono inaccettabili e dovrebbero essere rettificate appena possibile” 153<br />

Per quanto riguarda “l’Unione economica e monetaria”, la risoluzione sottolineava che il PE:<br />

“7. deplora che l’UEM sembri orientata esclusivamente verso la stabilità […]<br />

8. deplora che la struttura di gestione ritenuta per l’Istituto monetario europeo sia talmente simile a quella del Comitato<br />

di governatori e del FECOM [Fondo europeo di cooperazione monetaria]<br />

9. deplora che l’entrata in vigore del processo decisionale relativo alla politica economica si farà a detrimento delle possibilità<br />

d’intervento parlamentare ai livelli nazionale ed europeo […] 154<br />

10. lamenta che l’attuazione della politica economica, così come concepita nel trattato, renda caduco il controllo democratico<br />

esercitato in precedenza dai Parlamenti nazionali […]<br />

13. deplora che il Consiglio europeo di Maastricht non abbia previsto che le decisioni riguardanti l’armonizzazione fiscale<br />

possano essere prese a maggioranza dal Consiglio, seguendo una procedura di codecisione con il Parlamento […]<br />

Per quanto riguarda, infine, le “conclusioni”, il PE:<br />

1) invitava i Parlamenti nazionali a collaborare con la strategia globale del PE,<br />

152<br />

Il PE prendeva dunque nettamente posizione a favore di un’indispensabile fusione almeno dei tre trattati comunitari<br />

nell’unico trattato CE.<br />

153<br />

Era forse la prima volta che una risoluzione del PE prendeva così duramente posizione direttamente contro il governo<br />

di uno Stato membro. Eppure gli auspici pur così chiari del PE sarebbero, a questo proposito, caduti letteralmente nel<br />

vuoto sino a tuttora.<br />

154<br />

In questa “nota dolente” il PE giustificava la sua affermazione, dicendo che “i Parlamenti nazionali” avrebbero perduto<br />

“la possibilità di sanzionare i governi dal momento che il Consiglio deciderà a maggioranza qualificata e il Parlamento<br />

Europeo” non sarebbe stato “informato che a posteriori”. Infatti il governo interessato avrebbe avuto in tal modo<br />

la possibilità di declinare ogni responsabilità in merito di fronte al proprio Parlamento e l’assenza di un preventivo<br />

coinvolgimento del PE avrebbe completato l’opera di esautoramento di ogni istituzione direttamente rappresentativa dal<br />

controllo della politica economica comunitaria. Di qui, sembrava concludere il PE, la necessità di un coinvolgimento, a<br />

diverso titolo, del PE e dei Parlamenti nazionali in tale politica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!