27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ta il 9 maggio 2004, in coincidenza con la giornata dell’Europa, e infine raccomandava che “gli Stati<br />

che prevedono referendum in merito al progetto di Costituzione dovrebbero organizzare tali referendum<br />

o prevedere la ratifica del progetto di Costituzione in conformità con le loro disposizioni<br />

costituzionali, se possibile, lo stesso giorno”.<br />

In tal modo il PE intendeva riproporre, sotto questa veste, il principio del “referendum paneuropeo” sulla Costituzione<br />

europea, quale modalità supremamente democratica di approvazione da parte dei cittadini europei in quanto tali della<br />

“loro” Costituzione. Inoltre il PE intendeva evitare per converso che, nell’ambito di un singolo referendum nazionale<br />

svoltosi isolatamente, i cittadini si sentissero chiamati a votare per o contro la ratifica di un trattato costituzionale europeo<br />

da cittadini del loro particolare Stato membro, in un’ottica, dunque, impropria e falsata già all’origine. Infatti, se è<br />

in gioco una Costituzione, la si fa votare ai cittadini di quel soggetto politico-istituzionale che si intende fondare su<br />

quella Costituzione, altrimenti la sola espressione “Costituzione europea” suona come l’evocazione di un soggetto politico-istituzionale<br />

sovrapposto o persino alternativo all’indipendenza o persino alla sovranità dello Stato, di cui si è e ci<br />

si sente in primo luogo cittadini, proprio nella misura in cui si è chiamati a votare, in quel giorno, “da soli” ossia a livello<br />

esclusivamente nazionale. Infine il PE intendeva evitare che l’eventuale esito negativo di un referendum nazionale<br />

non finisse per influenzare altrettanto negativamente successivi referendum nazionali. Purtroppo questi semplici accorgimenti<br />

relativi a una logica quanto mai elementare non avranno ascolto e in tal modo si finirà per imboccare a tutta<br />

forza il terribile vicolo cieco del blocco del processo di ratifica.<br />

c) La CIG del 2003-‘04<br />

In ogni caso il primo problema da affrontare e da risolvere era il varo del trattato costituzionale e<br />

perciò uno svolgimento positivo della CIG, che si apriva, come previsto, a Roma il 4 ottobre 2003.<br />

Tale apertura era accompagnata da un vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dell’UE,<br />

all’inizio del quale il presidente del PE Pat Cox rivolgeva loro un discorso, in cui si sottolineava che<br />

era la prima volta che il presidente del PE fosse invitato a una CIG e anzi che il PE avesse modo di<br />

partecipare pienamente ai lavori di essa. Cox poneva alla CIG questa meta ambiziosa, propria della<br />

stessa Convenzione: dar luogo a un trattato costituzionale, che, proprio in quanto tale, ponesse fine<br />

alla “costante revisione dell’assetto costituzionale”, a “quest’interminabile introspezione istituzionale”,<br />

che aveva accompagnato la storia del processo d’integrazione europea negli ultimi diciassette<br />

anni dall’Atto unico, attraverso il trattato di Maastricht, quello di Amsterdam e quello di Nizza, sino<br />

all’attuale CIG, dato che “ciò permetterebbe di liberare energie e di concentrarle su quello che è il<br />

nostro obiettivo politico fondamentale: migliorare la vita quotidiana dei nostri cittadini”. Ma Cox<br />

metteva pure in guardia da ciò che sarebbe potuto succedere nel caso si fosse tornati al solito spirito<br />

delle CIG:<br />

“Se ci si concentra sulle minacce agli interessi nazionali fondamentali, si corrono due rischi. Il primo è che a fine giornata<br />

– o più probabilmente nel cuore della notte – si ritorni alla politica dei mercanteggiamenti a porte chiuse, che è esattamente<br />

ciò che si era cercato di evitare ricorrendo al metodo della Convenzione. Il secondo rischio è che, alzando<br />

ora la posta in gioco, si inducano aspettative irrealistiche e si fomentino i timori dell’opinione pubblica, cosicché, anche<br />

qualora venissero raggiunti i necessari compromessi, si renderebbe più difficile il processo di ratifica, una volta firmato<br />

il trattato.”<br />

Insomma il tipo di svolgimento della CIG non avrebbe mancato, secondo Cox, di influenzare<br />

l’immagine del trattato costituzionale presso l’opinione pubblica e quindi lo stesso processo di ratifica.<br />

Ciò non impediva, peraltro, di migliorare ulteriormente il progetto della Convenzione, p.e. a<br />

proposito della presidenza del Consiglio europeo e delle diverse formazioni del Consiglio. Tuttavia<br />

Cox raccomandava un’ultima volta di guardarsi bene dal generare confusione tra i rispettivi ruoli<br />

della presidenza del Consiglio europeo e della presidenza della Commissione: “Per quanto riguarda<br />

il Consiglio europeo, ciò che occorre è un presidente, non il capo di un nuovo Stato.” Infine il presidente<br />

del PE si rallegrava, oltre che della pubblicizzazione via Internet dei lavori della CIG, anche<br />

del fatto che, proprio in nome della duplice legittimazione dell’UE, da parte degli Stati membri e da<br />

parte dei loro cittadini, fosse prevista la partecipazione piena alla CIG di tre deputati al PE: lo stesso<br />

Pat Cox, nonché Klaus Hänsch e Iñigo Méndez de Vigo, già membri del Praesidium della Convenzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!