27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E finalmente l’Unione Europea perveniva al presente primo decennio del XXI secolo. Il primo suo<br />

atto fu l’adozione da parte del PE della risoluzione del 3 febbraio 2000 “sulla convocazione della<br />

Conferenza intergovernativa” (relatori; Giorgios Dimitrakopoulos e Jo Leinen). Essa affermava<br />

molto semplicemente, ancora una volta in pieno accordo con la Commissione, che le conclusioni<br />

del Consiglio europeo di Helsinki non avevano tenuto conto delle proposte del PE e anzi l’ordine<br />

del giorno definito a Helsinki per la CIG non rispettava nemmeno lo stesso protocollo (del trattato)<br />

di Amsterdam sulle riforme da adottare in vista dell’allargamento (tanto più in quanto esteso a ben<br />

13 Paesi a partire dalla fine del 2000), mettendolo così a rischio. Infine si augurava che la presidenza<br />

portoghese della CIG recepisse comunque le istanze del PE.<br />

In tale clima di ”euforia” dell’UE per l’imminente allargamento e di forte preoccupazione del PE<br />

per le prospettive della riforma istituzionale si apriva poi, il 14 febbraio 2000, la Conferenza intergovernativa<br />

sulle riforme istituzionali in vista dell’allargamento.<br />

Alla vigilia della riunione di primavera del Consiglio europeo, il PE interveniva allora sulle sue ancor<br />

più ambiziose prospettive “costituzionali” con la risoluzione del 16 marzo 2000<br />

“sull’elaborazione di una Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali dell’Unione Europea” (relatori: Andrew<br />

Duff e Johannes Voggenhuber). 306<br />

Collegando l’elaborazione in corso della Carta da parte della Convenzione con i temi apparentemente<br />

irrelati della CIG e dello stesso allargamento dell’UE e riassumendo una volta per tutte la valenza<br />

costituzionale per eccellenza della Carta, la risoluzione faceva presente alla Convenzione i requisiti<br />

a cui doveva soddisfare tale documento:<br />

- “che la Carta sia dotata di carattere giuridicamente vincolante mediante il suo inserimento nel trattato<br />

sull’Unione Europea”;<br />

- “che la Carta includa <strong>diritti</strong> fondamentali quali il diritto di associazione in sindacato e il diritto di sciopero”;<br />

- “che la Carta riconosca l’indivisibilità dei <strong>diritti</strong> fondamentali, estendendo il suo campo di applicazione a tutte le istituzioni<br />

e a tutti gli organi dell’Unione Europea, nonché a tutte le sue politiche, comprese quelle che rientrano nel secondo<br />

e terzo pilastro […]”;<br />

- “che la Carta sia vincolante per gli Stati membri quando attuano o recepiscono disposizioni di diritto comunitario”;<br />

- “che la Carta sia dotata di carattere innovativo, concedendo alle persone presenti nell’Unione Europea una protezione<br />

giuridica anche nei confronti di nuove minacce ai <strong>diritti</strong> fondamentali, come ad esempio nel settore delle tecnologie<br />

dell’informazione e delle biotecnologie e confermi come parte integrante dei <strong>diritti</strong> fondamentali soprattutto i <strong>diritti</strong> della<br />

donna, la clausola generale di non discriminazione e la protezione dell’ambiente”<br />

La risoluzione esigeva altresì “un’ampia discussione sociale negli Stati membri che coinvolga le<br />

parti sociali, le ONG ed altri rappresentanti della società civile”. Auspicava anzi “il riconoscimento<br />

del contributo che possono fornire le organizzazioni della società civile al processo di elaborazione<br />

della Carta”.<br />

Infine la risoluzione coinvolgeva la stessa CIG, che stava discutendo la riforma istituzionale, a:<br />

- “iscrivere nel suo ordine del giorno l’inclusione nel trattato della Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali e ad accordarle il<br />

ruolo che le spetta, vista la sua straordinaria importanza per la realizzazione di un’Unione sempre più stretta tra i popoli<br />

dell’Europa”;<br />

- “consentire all’Unione di aderire alla Convenzione europea per i <strong>diritti</strong> dell’uomo al fine di assicurare una stretta<br />

cooperazione con il Consiglio d’Europa […]”;<br />

- “garantire a tutte le persone che godono della protezione della Carta l’accesso alla Corte di giustizia delle Comunità<br />

europee, ampliando così i meccanismi esistenti di revisione giudiziaria”.<br />

Con tale risoluzione il PE riassumeva proposte maturate in decenni di elaborazione costituzionale<br />

europea, presentandole peraltro in forma semplice, sintetica e al momento giusto. Da allora in poi<br />

di). Elena Paciotti, unico membro italiano del PE, era stata magistrato sino alla Corte di cassazione, membro del CSM e<br />

presidente dell’Associazione nazionale magistrati; lascerà il PE nel 2004.<br />

306 Andrew Duff è dal 1999 membro britannico del PE (nel gruppo dell’ALDE). Johannes Voggenhuber è dal 1999<br />

membro austriaco del PE (nel gruppo dei Verdi), nonché dal 1999 vicepresidente della Commissione “Affari costituzionali”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!