27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- “la futura Costituzione deve sancire con chiarezza e vigore: a) i valori comuni dell’UE; b) i <strong>diritti</strong> fondamentali dei<br />

cittadini europei; c) il principio della separazione dei poteri e dello Stato di diritto; d) la composizione, il ruolo e il funzionamento<br />

delle istituzioni dell’Unione; e) la ripartizione delle competenze; f) il principio di sussidiarietà; g) il ruolo<br />

dei partiti politici europei; h) la finalità dell’integrazione europea”;<br />

- “auspica che il diritto autonomo dei cittadini europei di gestire le proprie attività a livello comunale diventi parte integrante<br />

del nuovo trattato e ritiene che tale aspetto debba essere garantito e promosso”;<br />

- “auspica che il dibattito che sarà lanciato nel dicembre 2000 a Nizza, al momento della conclusione della CIG, rappresenti<br />

l’inizio di un processo di gerarchizzazione dei testi, che deve condurre all’elaborazione di una Costituzione per<br />

l’Europa, prevedendo procedure differenziate di adeguamento di tali testi, senza rischi di blocco”. 318<br />

Anche da tali motivi emergeva un quadro sostanzialmente “rassicurante” del progetto complessivo,<br />

all’insegna dell’iniziale valore dominante della semplicità e della chiarezza a tutto beneficio dei cittadini.<br />

La risoluzione passava infine a illustrare il “metodo” atto a conseguire l’obiettivo.<br />

In una “prima tappa: la riorganizzazione dei trattati varata a Nizza”, secondo il PE si sarebbe dovuto:<br />

- “ritiene che un primo trattato possa essere elaborato nel rispetto della situazione giuridica e istituzionale attuale: propone<br />

quindi che il Consiglio europeo di Nizza dia mandato al Consiglio di adottare questo trattato riorganizzato, su<br />

proposta della Commissione, previa consultazione della Corte di giustizia e previo parere conforme del Parlamento Europeo,<br />

nonché previa approvazione da parte dei Parlamenti nazionali”;<br />

- “l’elaborazione della Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali offre elementi per una base costituzionale comune (la sua integrazione<br />

nel trattato potrebbe assumere la forma di un primo capitolo della Costituzione)”<br />

Risultava dunque confermato che questo semplice “trattato riorganizzato”, già in virtù<br />

dell’inserimento in esso della Carta, avrebbe posto le basi per l’avvio dell’elaborazione di una vera<br />

e propria “Costituzione per l’Europa”.<br />

Infatti era prevista pure una “seconda tappa: la Costituzione preparata da una “Convenzione””, nella<br />

quale secondo il PE si sarebbe dovuto:<br />

- “propone che il processo costituzionale venga lanciato in occasione del Consiglio europeo di Nizza nel dicembre 2000<br />

con l’adozione di una dichiarazione allegata al prossimo trattato che preveda mandato, procedure e calendario per<br />

l’apertura dei lavori di redazione di una Costituzione per l’Europa”;<br />

- “ritiene indispensabile che il Parlamento Europeo e la Commissione siano i motori di questo processo costituzionale e<br />

procedano ai necessari lavori preparatori e che si tenga largamente conto dei contributi dei Parlamenti nazionali e<br />

dell’opinione pubblica sia degli Stati membri, sia dei candidati all’adesione”;<br />

- “propone che, per redigere la futura Costituzione dell’Unione, si riprenda il modello di Convenzione, nel cui quadro è<br />

stato elaborato il progetto di Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali, tenuto conto dei lavori collegiali trasparenti e fruttuosi che<br />

sono stati realizzati in tale sede”;<br />

- “propone tuttavia che questo modello venga adeguato, prendendo in considerazione il complesso dei lavori preparatori,<br />

onde perfezionare le procedure di discussione e di decisione in sede di Convenzione”;<br />

- “la Convenzione dovrebbe disporre di un termine massimo di un anno per elaborare il progetto preliminare di Costituzione”;<br />

- “sostiene che il calendario dei lavori preparatori debba essere predisposto in modo tale che la Costituzione possa essere<br />

adottata prima delle elezioni europee del 2004”;<br />

- “in nessun caso tali lavori devono poter bloccare o ritardare il processo di adesione” dei Paesi candidati;<br />

- “auspica che, sia per la qualità del dibattito democratico, sia per i legami tra i popoli e la loro Costituzione, i cittadini<br />

dell’Unione siano consultati al momento opportuno mediante referendum”;<br />

- “chiede che detta consultazione popolare avvenga lo stesso giorno in tutti gli Stati membri”;<br />

- l’approvazione “del testo definitivo della Costituzione” doveva avvenire “previo parere conforme del Parlamento Europeo”<br />

Il PE, dunque, prevedeva sostanzialmente un veloce approntamento da parte dello stesso Consiglio<br />

del primo trattato “”neutrale” (con l’inserimento peraltro della Carta) già entro la metà del 2001; da<br />

quel momento sarebbero iniziati i “lavori preparatori” a cura del PE e della Commissione sino alla<br />

318 In questo passo il PE era senz’altro fedele all’intenzionalità sottesa al rapporto del gruppo dei tre saggi, ma non teneva<br />

conto della grossa riserva già espressa a tal proposito nel secondo rapporto del gruppo di ricerca di Firenze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!