20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è un vettore in uno spazio infinito-dimensionale (per di più continuo, cioè non numerabile).<br />

Ovviamente le proprietà di spazio vettoriale non vengono alterate dal<br />

limite, dato che queste sono definite tramite le equazioni (4.376). Le cose sono però<br />

diverse con il prodotto scalare. Consideriamo la norma di un vettore per N finito<br />

〈fN|fN〉 =<br />

N<br />

i=1<br />

|f(xi)| 2<br />

(4.382)<br />

Nel limite N → ∞ la somma precedente diverge in pratica per qualunque funzione.<br />

D’altra parte non è difficile alterare la definizione di prodotto interno in modo da<br />

avere somme convergenti. Una scelta possibile (ma non l’unica) è, per esempio<br />

con<br />

〈fN|gN〉 =<br />

N<br />

f(xi) ∗ g(xi)∆N<br />

∆N = L<br />

N + 1<br />

Nel limite N → ∞ si ottiene la definizione consueta di integrale<br />

〈f|g〉 =<br />

i=1<br />

L<br />

0<br />

(4.383)<br />

(4.384)<br />

f(x) ∗ g(x)dx (4.385)<br />

Si vede facilmente che questa definizione soddisfa tutte le proprietà che definiscono<br />

in generale il prodotto interno. Ovviamente è possibile definire il prodotto interno<br />

anche in altro modo. Infatti più in generale, se introduciamo la misura<br />

dµ(x) = ρ(x)dx (4.386)<br />

con ρ(x) definita positiva, la seguente espressione soddisfa le condizioni per definire<br />

un prodotto interno<br />

〈f|g〉 =<br />

L<br />

0<br />

f ∗ (x)g(x)dµ(x) (4.387)<br />

Se le funzioni sono definite in un intervallo generico [a, b] la forma più generale è<br />

〈f|g〉 =<br />

b<br />

a<br />

f ∗ (x)g(x)dµ(x) (4.388)<br />

Dobbiamo vedere adesso come normalizzare i vettori di base. In ogni punto x<br />

dell’intervallo in esame, avremo un autoket |x〉 tale che per ogni x ′ = x<br />

〈x|x ′ 〉 = 0, x = x ′<br />

(4.389)<br />

D’altra parte, dato che nel passaggio dal discreto al continuo abbiamo cambiato la<br />

definizione di prodotto scalare non potremo avere 〈x|x〉 = 1. Per capire cosa succede<br />

consideriamo la relazione di completezza che vorremmo della forma<br />

b<br />

|x<br />

a<br />

′ 〉〈x ′ |dx ′ = I (4.390)<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!