20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pi|ψ〉 ⇔ 〈x1, · · · , xn|Pi|ψ〉 = −ih/ ∂<br />

ψ(x1, · · · , xn) (5.145)<br />

∂xi<br />

Inoltre le variabili classiche dipendenti ω(xi, pj) vengono rappresentate dagli operatori<br />

(modulo le ambiguità che abbiamo discusso in precedenza)<br />

Notiamo in particolare che<br />

Ω = ω(xi → Xi, pi → Pi) (5.146)<br />

dP(x1, · · · , xn) = |ψ(x1, · · · , xn)| 2 dx1, · · · , dxn<br />

(5.147)<br />

è la di probabilità affinché le coordinate siano comprese tra x1, · · · , xn e x1 +<br />

dx1, · · · , xn + dxn.<br />

È importante sottolineare che il postulato è formulato strettamente in termini<br />

delle variabili cartesiane che definiscono il sistema, dato che solo in tal caso è possibile<br />

effettuare le semplici sostituzioni operatoriali sulla funzione d’onda<br />

Xi → xi, Pi → −ih/ ∂<br />

∂xi<br />

(5.148)<br />

Una volta effettuata questa sostituzione è poi possibile passare ad un generico sistema<br />

di coordinate tramite la corrispondente sostituzione di variabili.<br />

Esempio: Consideriamo l’osservabile classica<br />

ω = 1<br />

2m p 2 + 1<br />

2 kx2<br />

Il problema agli autovalori per il corrispondente operatore quantistico<br />

è<br />

e nello spazio delle configurazioni<br />

Ω = 1<br />

2m P 2 + 1<br />

2 k X 2<br />

(5.149)<br />

(5.150)<br />

Ω|ω〉 = ω|ω〉 (5.151)<br />

Ωψω(x) = ωψω(x) (5.152)<br />

o più esplicitamente<br />

<br />

2<br />

h/<br />

−<br />

2m ∇ 2 + 1<br />

2 kx2<br />

<br />

ψω(x) = ωψω(x) (5.153)<br />

Supponiamo di voler usare coordinate sferiche invece che cartesiane. Il nostro postulato<br />

richiede che si effettui il cambiamento di variabili sulla precedente equazione<br />

agli autovalori e quindi<br />

∇ 2 = 1<br />

r 2<br />

∂<br />

∂r<br />

<br />

2 ∂<br />

r<br />

∂r<br />

<br />

+ 1<br />

sin θ<br />

<br />

∂<br />

sin θ<br />

∂θ<br />

∂<br />

<br />

+<br />

∂θ<br />

1<br />

sin2 θ<br />

142<br />

∂2 ∂φ2 <br />

(5.154)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!