20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segue<br />

<br />

〈x|K|x ′ 〉〈x ′ |k〉dx ′ <br />

= −i<br />

Dobbiamo dunque risolvere<br />

La soluzione generale è<br />

δ ′ (x − x ′ )ψk(x ′ )dx ′ = −i dψk(x)<br />

dx<br />

(4.452)<br />

−i dψk(x)<br />

dx = kψk(x) (4.453)<br />

ψk(x) = Ae ikx<br />

(4.454)<br />

dove A è una costante di normalizzazione. Ogni valore di k produce un autovalore,<br />

d’altra parte K deve essere hermitiano anche sui suoi autovettori. Ma per k<br />

complesso, k = k1 + ik2, le soluzioni divergono in uno dei due limiti e quindi dobbiamo<br />

restringerci a k reale. Una normalizzazione conveniente è quella che produce<br />

autovettori ortonormali (nel senso del continuo)<br />

Si ha<br />

〈k|k ′ 〉 = δ(k − k ′ ) (4.455)<br />

〈k|k ′ <br />

〉 = 〈k|x〉〈x|k ′ <br />

〉dx = ψ ∗ k (x)ψk ′(x)dx =<br />

= |A| 2<br />

<br />

e −i(k − k′ )x 2 ′<br />

dx = (2π)|A| δ(k − k ) (4.456)<br />

Dunque sceglieremo A reale e<br />

Pertanto<br />

A = 1<br />

√ 2π<br />

〈x|k〉 = ψk(x) = 1<br />

√ 2π e ikx<br />

(4.457)<br />

(4.458)<br />

Si verifica facilmente che gli autovettori di K costituiscono un set ortonormale (nel<br />

senso del continuo). Infatti<br />

<br />

dk〈x|k〉〈k|x ′ 〉 = 1<br />

<br />

dke<br />

2π<br />

ik(x − x′ ) ′<br />

= δ(x − x ) (4.459)<br />

da cui <br />

|k〉〈k|dk = I (4.460)<br />

Assumeremo che anche nel continuo gli autovettori di un operatore hermitiano<br />

costituiscano un set ortonormale. Nel caso in esame funzioni che si<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!