20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se si considera un moto periodico, l’integrale precedente e’ fatto su mezzo periodo.<br />

Se lo facciamo su un periodo completo possiamo scrivere<br />

<br />

p(x)dx = 2π(n + 1<br />

2 )h/ (13.25)<br />

Si potrebbe inoltre mostrare che questa regola vale per qualunque coppia di variabili<br />

canonicamente coniugate x e p. Se consideriamo il moto radiale di un atomo di<br />

idrogeno e x la variabile radiale e p l’impulso radiale. L’integrale a primo membro<br />

da<br />

2πM = 2π(n + 1<br />

2 )h/ → M = (n + 1<br />

2 )h/ → nh/ (13.26)<br />

Dove l’ultimo passaggio e’ fatto nel limite di grandi n, cioe’ nel limite classico.<br />

Questa e’ proprio la regola di quantizzazione di Bohr. Si puo’ mostrare che questa<br />

regola é esatta per l’oscillatore armonico, prendento come variabile x il tempo e<br />

quindi come impulso coniugato l’energia. Segue<br />

dove T = 1/ν e’ il periodo. E dunque<br />

13.2 Il decadimento α<br />

ET = 2π(n + 1<br />

2 )h/ → E = 2π 1<br />

(n +<br />

ν 2 )h/ (13.27)<br />

E = h/ω(n + 1<br />

) (13.28)<br />

2<br />

Consideriamo il problema della trasmissione attraverso una barriera di potenziale.<br />

Questo e’ un problema che si presenta, ad esempio, nel decadimento di una<br />

particella α in un nucleo. Schematizzeremo il problema assumendo il nucleo descritto<br />

da un potenziale centrale e considereremo il caso di momento angolare nullo.<br />

Il potenziale nucleare viene allora descritto come in Figura 13.3. La particella α<br />

e’ confinata nella regione I e vogliamo la probabilita’ perche’ la particella venga<br />

emessa dal nucleo. Assumeremo inoltre che l’energia E posseduta dalla particella<br />

α non sia troppo vicina al massimo del potenziale. Infatti in questo caso i punti a<br />

e b sarebbero troppo vicini e l’analisi delle condizioni di raccordo diventa assai piu’<br />

complicata. Assumeremo allora che la particella emessa (dunque nella regione III)<br />

venga descritta da un’onda piana che si muove verso destra<br />

ψIII(x) =<br />

i<br />

T<br />

eh/<br />

|p(x)|<br />

270<br />

x<br />

b<br />

|p(x ′ )|dx ′ + i π<br />

4 (13.29)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!