20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il valor medio dell’energia si calcola come nel caso classico ma adesso avremo<br />

∞<br />

Z = exp(−βnhν) (2.34)<br />

n=0<br />

Questa è una serie geometrica e quindi<br />

Calcolando la derivata si trova<br />

Z =<br />

0<br />

¯ǫ =<br />

1<br />

1 − exp(−βhν)<br />

hν<br />

exp(βhν) − 1<br />

(2.35)<br />

(2.36)<br />

che sostituito nella (2.27) riproduce la formula di Planck (2.20). È importante<br />

realizzare che mentre la fisica classica assegna la stessa energia media a tutti gli<br />

oscillatori indipendentemente dalla loro frequenza, e quindi porta alla catastrafofe<br />

ultravioletta, il risultato di Planck mostra che i modi a frequenza più alta devono<br />

contribuire meno alla media termodinamica. Come risultato la costante di Stefan-<br />

Boltzmann risulta adesso finita ed in accordo con l’esperimento. Infatti, integrando<br />

la formula di Planck su tutte le frequenze (vedi (2.14)) ed usando<br />

∞<br />

x3dx π4<br />

= (2.37)<br />

exp(x) − 1 15<br />

si trova<br />

σ = π2 k 4<br />

60c 2 h/ 3 = 5.671 × 10−8 Js −1 m −2 K −4<br />

2.2 Calori Specifici a Bassa Temperatura<br />

(2.38)<br />

I calori specifici possono essere calcolati classicamente usando la legge di Dulong e<br />

Petit. Se assimiliamo gli atomi di un solido ad un sistema di oscillatori tridimensionali,<br />

segue dalla sezione precedente che l’energia media per atomo, all’equilibrio<br />

termodinamico, è data da<br />

¯ǫ = 3kT (2.39)<br />

dato che si hanno ora tre gradi di libertà per ogni oscillatore. Quindi l’energia<br />

interna per mole risulterà<br />

U = NA¯ǫ = 3NAkT = 3RT (2.40)<br />

dove NA = 6.022×1023 è il numero di Avogadro e R la costante dei gas, R = NAk =<br />

8.316 J/(mole K) = 1.988 Cal/(mole K), dove abbiamo usato 1 Cal = 4.185 J. Si<br />

trova allora per il calore specifico a volume costante<br />

cV = ∂U(T)<br />

∂T<br />

<br />

<br />

V<br />

= 3R ≈ 6 Cal/(moleK) (2.41)<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!