20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto le due soluzioni descrivono lo stesso stato fisico.<br />

Teorema: nel caso unidimensionale le autofunzioni dell’energia per stati legati<br />

possono essere sempre scelte reali nella base delle coordinate.<br />

Consideriamo un’autofunzione dell’energia<br />

h/ 2<br />

e l’equazione d’onda complessa coniugata<br />

Chiaramente<br />

−<br />

−<br />

2m ψ′′ + V ψ = Eψ (6.144)<br />

2<br />

h/<br />

2m ψ′′∗ + V ψ ∗ = Eψ ∗<br />

(6.145)<br />

ψR = 1<br />

2 (ψ + ψ∗ ), ψI = 1<br />

2i (ψ − ψ∗ ) (6.146)<br />

sono anche autofunzioni corrispondenti allo stesso autovalore E. Ma per il teorema<br />

precedente si deve avere<br />

ψI = cψR<br />

(6.147)<br />

e quindi<br />

ψ = ψR + iψI = (1 + ic)ψR = ˜cψR<br />

Dato che la costante ˜c è irrilevante possiamo scegliere ψ reale.<br />

170<br />

(6.148)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!