20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In modo del tutto simile si ha<br />

J k − |λ, m〉 ≈ |λ, m − k〉 (11.192)<br />

e dato che m è limitato inferiormente da 1/2 − 1/4 + λ esisterà un ¯j tale che<br />

Da questa troviamo<br />

Si ha dunque<br />

che ha due soluzioni<br />

J−|λ,¯j〉 = 0 (11.193)<br />

〈λ,¯j|J+J−|λ,¯j〉 = λ − ¯j 2 + ¯j = 0 (11.194)<br />

λ = ¯j(¯j − 1) = j(j + 1) (11.195)<br />

¯j = −j, ¯j = j + 1 (11.196)<br />

Ma poiché ¯j < j la soluzione corretta è ¯j = −j 5 . Dunque i possibili valori per m<br />

risultano<br />

−j, −j + 1, · · · , j − 1, j (11.197)<br />

Pertanto m può assumere<br />

e segue che<br />

2j + 1 valori (11.198)<br />

2j + 1 intero ⇒ j intero o semintero (11.199)<br />

Dunque vediamo che l’autovalore di Jz può assumere sia valori interi che seminteri.<br />

Ci si può chiedere perché nel caso bidimensionale avevamo trovato solo valori interi.<br />

Questo è dovuto al fatto che in tal caso abbiamo quantizzato nello spazio delle<br />

configurazioni ed abbiamo richiesto che la funzione d’onda ritorni allo stesso valore<br />

dopo una rotazione di 2π. Per casi più generali in cui la funzione d’onda non è<br />

semplicemente una funzione a valori complessi, ma una funzione a valori vettoriali<br />

(basta pensare al campo elettromagnetico), la situazione è più complicata, perché<br />

nella rotazione non basta calcolare la funzione nel punto ruotato, ma essa stessa può<br />

subire una rotazione. In tal caso l’operatore di momento angolare si divide in due<br />

parti (vedi nel seguito), una parte di momento orbitale, che agisce sulle coordinate,<br />

e una parte che agisce invece sulle componenti della funzione d’onda (parte di spin.<br />

È solo sulla parte orbitale che è richiesta la condizione che la funzione ritorni in sé<br />

dopo 2π e quindi il momento orbitale potrà avere solo valori interi, mentre la parte<br />

di spin (o intrinseca) potrà avere anche valori seminteri.<br />

Ritorniamo alle (11.182)<br />

〈λ, m|J−J+|λ, m〉 = λ − m 2 − m = j(j + 1) − m(m + 1) (11.200)<br />

5 Allo stesso risultato si sarebbe arrivati notando che da λ = j(j +1) segue 1/4+λ = (j +1/2) 2<br />

da cui i due limiti nella (11.187) diventano ±j<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!