20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dividendo per ψE1(x1)ψE2(x2) si ha<br />

<br />

2<br />

1 h/<br />

−<br />

ψE1(x1) 2m1<br />

<br />

2<br />

1 h/<br />

+<br />

−<br />

ψE2(x2) 2m2<br />

Questa è una equazione del tipo<br />

che ha per soluzione<br />

con<br />

Pertanto si hanno le due equazioni<br />

<br />

h/ 2<br />

−<br />

2mi<br />

∂ 2<br />

∂x 2 1<br />

∂ 2<br />

∂x 2 2<br />

+ V1(x1)<br />

+ V2(x2)<br />

<br />

<br />

ψE1(x1) +<br />

ψE2(x2) = E (10.55)<br />

f1(x1) + f2(x2) = E (10.56)<br />

f1(x1) = E1, f2(x2) = E2 (10.57)<br />

∂ 2<br />

∂x 2 i<br />

E = E1 + E2<br />

+ Vi(xi)<br />

Ovviamente a questa soluzione corrisponde la funzione d’onda<br />

<br />

(10.58)<br />

ψEi (xi) = EiψEi (xi) (10.59)<br />

−i<br />

ψE(x1, x2; t) = ψE1(x1)e<br />

E1t<br />

−i<br />

h/ ψE2(x2)e<br />

E2t<br />

h/ (10.60)<br />

Questo risultato coincide con quanto trovato precedentemente se valutato nella base<br />

|x1, x2〉 = |x1〉 ⊗ |x2〉.<br />

Osserviamo che una volta trovate le soluzioni fattorizzate gli autostati più generali<br />

sono<br />

|E〉 = <br />

cE1,E2δE,E1+E2|E1〉 ⊗ |E2〉 (10.61)<br />

o, nella base delle coordinate<br />

E1,E2<br />

ψE(x1, x2) = <br />

Classe B: H non separabile:<br />

E1,E2<br />

cE1,E2δE,E1+E2ψE1(x1)ψE2(x2) (10.62)<br />

V (x1, x2) = V1(x1) + V2(x2) (10.63)<br />

In generale non si può fare molto, ma ci sono circostanze in cui la teoria può risultare<br />

separabile se espressa in altre coordinate. Un esempio è il caso in cui il potenziale<br />

dipenda dalla coordinata relativa x1 − x2:<br />

V (x1, x2) = V (x1 − x2) (10.64)<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!