20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove ρ è la densità di carica, porta all’equazione di continuità<br />

∂ρ(x, t)<br />

∂t = − ∇ ·j(x, t) (6.105)<br />

con j la densità di corrente, anche nel caso in esame ci aspettiamo qualcosa di<br />

analogo. Ricordiamo come dall’equazione di continuità segua la conservazione della<br />

carica. Integrando l’equazione di continuità su un volume finito si ha<br />

d<br />

dt<br />

<br />

V<br />

ρ(x, t)d 3 <br />

x = −<br />

V<br />

∇ ·j(x, t)d 3 <br />

x = −<br />

ΣV<br />

j · d S (6.106)<br />

dove ΣV è la superficie che contorna il volume V . Il contenuto di questa equazione è<br />

che a ogni decremento nel volume V della carica corrisponde un flusso di corrente al<br />

di fuori del volume. Per stabilire una analoga proprietà per l’equazione di Schrödinger<br />

scriviamo questa equazione per la funzione d’onda e per la complessa coniugata.<br />

Otterremo<br />

ih/ ∂ψ<br />

2<br />

h/<br />

= −<br />

∂t 2m ∇ 2 ψ + V ψ (6.107)<br />

−ih/ ∂ψ∗<br />

2<br />

h/<br />

= −<br />

∂t 2m ∇ 2 ψ ∗ + V ψ ∗<br />

(6.108)<br />

Moltiplicando la prima equazione per ψ∗ , la seconda per ψ e sottraendo una dall’altra<br />

si trova<br />

ih/ ∂<br />

∂t (ψ∗ 2<br />

h/ <br />

ψ) = (<br />

2m<br />

∇ 2 ψ ∗ )ψ − ψ ∗ ( ∇ 2 <br />

ψ)<br />

(6.109)<br />

o anche<br />

∂ ih/<br />

P(x, t) = −<br />

∂t 2m <br />

∇ · ( ∇ψ ∗ )ψ − ψ ∗ ( <br />

∇ψ) (6.110)<br />

e definendo la densità di corrente di probabilità come<br />

j(x, t) = ih/ <br />

(<br />

2m<br />

∇ψ ∗ )ψ − ψ ∗ ( <br />

∇ψ)<br />

(6.111)<br />

si trova<br />

∂<br />

∂t P(x, t) = − ∇ ·j(x, t) (6.112)<br />

La conservazione della probabilità totale si ottiene integrando questa equazione su<br />

tutto lo spazio <br />

d<br />

P(x, t)d<br />

dt<br />

3 <br />

x = − j(x, t) · d S (6.113)<br />

Notiamo che per una ψ(x) normalizzabile si ha<br />

<br />

ψ ∗ ψr 2 drdΩ < ∞ (6.114)<br />

164<br />

S∞

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!