20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15.3.1 Il teorema di Wigner-Eckart<br />

Siamo ora in grado di dimostrare un teorema di grande utilità nella pratica, il teorema<br />

di Wigner-Eckart:<br />

Gli elementi di matrice di un operatore sferico soddisfano la relazione:<br />

q ||α, j〉<br />

√<br />

2j + 1<br />

〈α ′ , j ′ , m ′ |T (k)<br />

q |α, j, m〉 = 〈j, k; m, q|j, k; J = j ′ , M = m ′ 〉 〈α′ , j ′ ||T (k)<br />

(15.148)<br />

I due fattori a secondo membro sono rispettivamente il Clebsch-Gordan per sommare<br />

i momenti angolari j e k per ottenere j ′ e un fattore puramente geometrico che<br />

dipende solo dagli spin degli stati e dell’operatore. Il secondo fattore o elemento di<br />

matrice ridotto dipende invece dalla dinamica e non dipende dai numeri quantici<br />

m, m ′ e q. Questo teorema ci fornisce anche una ulteriore regola di selezione, infatti<br />

ci dice che<br />

〈α ′ , j ′ , m ′ |T (k)<br />

q |α, j, m〉 = 0, solo se |j − k| ≤ j ′ ≤ j + k (15.149)<br />

Per esempio se j e k sono rispettivamente 2 e 1, segue che non c’è elemento di<br />

matrice con uno stato di spin 0. La dimostrazione del teorema è semplice. Usiamo<br />

la regola di commutazione (15.145) che definisce l’operatore sferico e prendiamone<br />

l’elemento di matrice<br />

〈α ′ , j ′ , m ′ |[J±, T (k)<br />

q ]|α, j, m〉 = k(k + 1) − q(q ± 1)〈α ′ , j ′ , m ′ |T (k)<br />

q±1|α, j, m〉<br />

(15.150)<br />

dato che conosciamo come gli operatori J± operano sugli autostati del momento<br />

angolare si ricava subito l’espressione<br />

j ′ (j ′ + 1) − m ′ (m ′ ∓ 1)〈α ′ , j ′ , m ′ ∓ 1|T (k)<br />

q |α, j, m〉 =<br />

= j(j + 1) − m(m ± 1)〈α ′ , j ′ , m ′ |T (k)<br />

q |α, j, m ± 1〉 +<br />

+ k(k + 1) − q(q ± 1)〈α ′ , j ′ , m ′ |T (k)<br />

q±1|α, j, m〉 (15.151)<br />

Se confrontiamo questa equazione con la (15.130), che riportiamo qua sotto per<br />

comodità (per il confronto occorre sostituire nella seguente equazione ∓ → ±):<br />

J(J + 1) − M(M ± 1)〈j1, j2; m1, m2|j1, j2; J, M ± 1〉 =<br />

= j1(j1 + 1) − m1(m1 ∓ 1)〈j1, j2; m1 ∓ 1, m2|j1, j2; J, M〉 +<br />

+ j2(j2 + 1) − m2(m2 ∓ 1)〈j1, j2; m1, m2 ∓ 1|j1, j2; J, M〉 (15.152)<br />

vediamo subito che queste equazioni soddisfatte dai Clebsch-Gordan e dagli elementi<br />

di matrice di T (k)<br />

q sono formalmente identiche con le sostituzioni<br />

m ′ → M, j ′ → J, j → j1, m → m1 k → j2, q → m2<br />

300<br />

(15.153)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!