20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fotoelettroni vengono emessi dalla placca e catturati dalla griglia. Rendendo la<br />

griglia sempre più negativa la corrente diminuisce sino ad annullarsi per una valore<br />

della differenza di potenziale griglia-placca tale che eV = K. Riportando in un<br />

grafico (vedi Fig. 2.7) K in funzione di ν si può determinare sia w che la costante<br />

di Planck.<br />

K<br />

- w<br />

tan α = h<br />

Figura 2.7: L’energia cinetica degli elettroni misurata nell’esperimento sull’effetto<br />

fotoelettrico in funzione della frequenza<br />

2.4 L’effetto Compton<br />

Una conferma di queste idee di Einstein venne dall’effetto Compton. Questo effetto<br />

è stato scoperto nel 1923 e non ha avuto un’influenza diretta sulla scoperta della<br />

meccanica quantistica, ma è comunque una delle conferme più dirette dell’ipotesi<br />

dei fotoni. Nell’esperimento si fanno diffondere dei raggi X da parte di un materiale<br />

(nell’esperimento originale si trattava di paraffina), come mostrato in Fig.<br />

2.8. L’osservazione mostra che l’onda diffusa ha una lunghezza d’onda (o una frequenza)<br />

diversa dall’onda incidente. La teoria classica prevede che la radiazione<br />

diffusa sia dovuta alle cariche elettriche che effettuano delle oscillazioni forzate nel<br />

campo dell’onda incidente e che quindi riemettono sulla stessa frequenza. L’effetto<br />

si spiega invece semplicemente con il modello corpuscolare tramite la conservazione<br />

dell’energia e dell’impulso. Abbiamo visto come nella teoria di Einstein si assegni<br />

ad un fotone un’energia pari ad hν. D’altro canto nella teoria di Maxwell, un’onda<br />

trasporta sia una energia elettromagnetica che un impulso (ottenibile dal vettore di<br />

Poyinting), come dimostra il fenomeno della pressione della luce. Per la luce nel<br />

16<br />

α<br />

ν

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!