20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e il suo aggiunto<br />

d † d ℓ + 1<br />

ℓ = − +<br />

dρ ρ<br />

Si vede subito che l’equazione per yℓ può essere riscritta nella forma<br />

Moltiplicando entrambi i lati per d †<br />

ℓ<br />

D’altra parte si ha<br />

Per cui<br />

Segue<br />

dℓd †<br />

ℓ yℓ = yℓ<br />

si ha<br />

(11.287)<br />

(11.288)<br />

d † †<br />

ℓdℓ(d ℓyℓ) = (d †<br />

ℓyℓ) (11.289)<br />

d †<br />

ℓ dℓ = dℓ+1d †<br />

ℓ+1<br />

(11.290)<br />

dℓ+1d †<br />

ℓ+1 (d†<br />

ℓ yℓ) = (d †<br />

ℓ yℓ) (11.291)<br />

d †<br />

ℓ yℓ = cℓyℓ+1<br />

(11.292)<br />

Pertanto partendo da y0 possiamo generare le altre soluzioni con questi operatori di<br />

creazione del numero quantico ℓ. La nostra equazione per ℓ = 0 è semplicemente<br />

che ha due soluzioni indipendenti<br />

d 2<br />

dρ 2y0 = −y0<br />

(11.293)<br />

y A 0 = sin ρ, y B 0 = cosρ (11.294)<br />

Ovviamente noi siamo interessati a χℓ = yℓ/ρ Si ha dunque<br />

ρχℓ+1 = d †<br />

ℓ (ρχℓ) =<br />

che può essere riscritta nella forma<br />

<br />

χℓ+1 = − d<br />

<br />

ℓ<br />

+<br />

dρ ρ<br />

Pertanto<br />

e iterando<br />

<br />

− d ℓ + 1<br />

+<br />

dρ ρ<br />

χℓ = ρ ℓ<br />

<br />

− d<br />

<br />

χℓ<br />

dρ ρℓ <br />

χℓ+1<br />

= −<br />

ρℓ+1 1<br />

<br />

d χℓ<br />

= −<br />

ρ dρ ρℓ 1<br />

2 d χℓ−1<br />

ρ dρ ρℓ−1 <br />

χℓ+1<br />

= −<br />

ρℓ+1 1<br />

ℓ+1 d χ0<br />

ρ dρ ρ0 254<br />

<br />

(ρχℓ) (11.295)<br />

(11.296)<br />

(11.297)<br />

(11.298)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!