20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e quindi<br />

P(ω1) = 1<br />

4 , P(ω2) = 1<br />

4 , P(ω3) = 1<br />

(5.19)<br />

2<br />

Supponiamo adesso di avere un’altra osservabile Λ con un set completo di autostati<br />

dati in termini degli autostati di Ω da<br />

Avremo dunque<br />

da cui<br />

e<br />

|ω1〉 = cosθ|λ1〉 − sin θ|λ2〉<br />

|ω2〉 = sin θ|λ1〉 + cosθ|λ2〉<br />

|ω3〉 = |λ3〉 (5.20)<br />

|ψ〉 = 1<br />

2 (cosθ|λ1〉 − sin θ|λ2〉) + 1<br />

2 (sin θ|λ1〉 + cosθ|λ2〉) + 1<br />

√ 2 |λ3〉 (5.21)<br />

|ψ〉 = 1<br />

2 (cosθ + sin θ)|λ1〉 + 1<br />

2 (cosθ − sin θ)|λ2〉 + 1<br />

√ 2 |λ3〉 (5.22)<br />

P(λ1) = 1<br />

(1 + sin 2θ)<br />

4<br />

P(λ2) = 1<br />

(1 − sin 2θ)<br />

4<br />

P(λ3) = 1<br />

(5.23)<br />

2<br />

Ovviamente <br />

i P(λi) = 1.<br />

Sia nei postulati che nella discussione sin qui fatta ci sono alcune ambiguità e<br />

complicazioni che adesso discuteremo:<br />

La prescrizione Ω = ω(x → X, p → P) è ambigua. Consideriamo ad esempio<br />

ω = xp = px (5.24)<br />

Ovviamente potremmo porre Ω = XP oppure Ω = PX, ma queste due espressioni<br />

non coincidono. Infatti dal postulato 2)<br />

vediamo che<br />

〈x|P |x ′ 〉 = −ih/ d<br />

dx δ(x − x′ ) (5.25)<br />

P = h/K (5.26)<br />

dove K è l’operatore definito in (4.441). Segue dunque da (4.476) che<br />

[X, P] = ih/I = 0 (5.27)<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!