20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sviluppiamo la autofunzione di H in serie di λ rispetto a una autofunzione di H0<br />

fissata, diciamo |n 0 〉, e lo stesso per il corrispondente autovalore. Avremo<br />

e<br />

|n〉 =<br />

En =<br />

∞<br />

λ i |n i 〉 (14.6)<br />

i=0<br />

∞<br />

λ i E i n<br />

i=0<br />

Pertanto l’equazione agli autovalori per H diviene<br />

D’altra parte vale l’identità<br />

(H0 + λH1)<br />

∞<br />

λ i |n i 〉 =<br />

i=0<br />

∞<br />

i,j=0<br />

=<br />

∞<br />

(14.7)<br />

∞<br />

λ i+j E i n |nj 〉 (14.8)<br />

i,j=0<br />

p<br />

p=0 j=0<br />

con p = i + j come si può vedere da Figura 14.1. Si trova dunque<br />

j<br />

p=0 p=1 p=2 p=3 p=4<br />

i<br />

(14.9)<br />

Figura 14.1: Illustrazione del cambiamento di variabili nella doppia somma effettuata<br />

nel testo.<br />

∞<br />

λ i H0|n i 〉 +<br />

i=0<br />

∞<br />

λ i+1 H1|n i 〉 =<br />

i=0<br />

273<br />

∞<br />

p=0<br />

λ p<br />

p<br />

j=0<br />

E p−j<br />

n |n j 〉 (14.10)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!