20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E y<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxx<br />

E x<br />

E<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

E y<br />

Figura 2.20: L’effetto di un polarizzatore sul campo elettrico<br />

luce è polarizzata in direzione y. Per poter dare una interpretazione corpuscolare è<br />

necessario pensare a fotoni polarizzati, ognuno con due polarizzazioni indipendenti<br />

(come vuole la descrizione ondulatoria). Potremo dire che se il fotone è polarizzato<br />

lungo l’asse y passerà inalterato, altrimenti se è polarizzato lungo y verrà assorbito.<br />

La domanda delicata è: cosa accade se il fotone è polarizzato in una direzione<br />

intermedia? Il campo originale può essere decomposto nelle due componenti<br />

E = E(icos α +j sin α) = Ex i + Ey j (2.151)<br />

Dato che dopo l’analizzatore si ha un’intensità proporzionale a sin2α, significa che<br />

il numero medio di fotoni è diminuito dello stesso fattore. Potremmo allora dire che<br />

il singolo fotone ha un’ampiezza di probabilità di passare attraverso l’analizzatore<br />

proporzionale a Ey, quindi a sin α, ed una probabilità pari a sin2 α. Un modo<br />

conveniente per descrivere questa situazione è quello di associare al fotone oltre<br />

all’energia ed all’impulso nel modo che sappiamo, anche un vettore a due componenti<br />

che giace nel piano di polarizzazione. Introduciamo allora i vettori<br />

<br />

1<br />

(fotone polarizzato lungo x) −→ ≡ |x〉<br />

0<br />

<br />

0<br />

(fotone polarizzato lungo y) −→ ≡ |y〉 (2.152)<br />

1<br />

Lo stato generico di fotone è allora descritto come una sovrapposizione di due stati.<br />

La scelta di questi stati è materia di convenienza ed è fissata, in questo caso,<br />

dall’analizzatore che definisce i due stati corrispondenti alla trasmissione totale ed<br />

all’assorbimento. Osseviamo anche che dopo l’analizzatore il fotone si trova con<br />

certezza nello stato |y〉, cioè l’analizzatore ha proiettato il fotone in uno stato tale<br />

da farlo passare con probabilità 1 attraverso un ulteriore analizzatore con la stessa<br />

polarizzazione.<br />

40<br />

z

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!