20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il primo termine a secondo membro di questa equazione fornisce la legge di Newton,<br />

mentre il termine successivo e tutti gli altri trascurati nascono a causa del fatto che<br />

la particella non è localizzata nel punto x0 e quindi risponde al potenziale anche<br />

nei punti vicini a x0. Notiamo che tutti i termini correttivi si annullano nel caso<br />

particolare di potenziali quadratici<br />

V = ax 2 + bx + c (7.33)<br />

quindi nel caso dell’oscillatore armonico. In generale le correzioni quantistiche sono<br />

piccole per potenziali che variano poco su regioni dell’ordine di grandezza del<br />

pacchetto. La condizione precisa è che (vedi equazione (7.32))<br />

∂ 2 F<br />

∂x 2 ∆2 ≪ F (7.34)<br />

dove F = −∂V/∂x è la forza. Nel caso numerico che abbiamo considerato (∆ ≈<br />

10 −13 cm) le fluttuazioni sono trascurabili per qualunque potenziale macroscopico<br />

(cioè che coinvolga solo scale macroscopiche). D’altra parte al passare del tempo<br />

il pacchetto si sparpaglia, ma ricordiamo che con indeterminazioni sulla velocità<br />

dell’ordine di 10 −14 cm occorrono 300,000 anni affinché l’indeterminazione diventi<br />

dell’ordine del millimetro. Pertanto in un caso come quello esaminato la descrizione<br />

classica è senz’altro buona. Se però partissimo con pacchetti tale che ∆ ≈ 10 −27 cm<br />

allora le cose sarebbero diverse. D’altra parte stati di questo tipo non occorrono<br />

in pratica. Infatti se misuriamo la posizione tramite la luce nel visibile si ha a<br />

disposizione una lunghezza d’onda λ ≈ 10 −5 cm con analoga indeterminazione ∆.<br />

Per misurare X con un ∆ ≈ 10 −27 cm occorre una pari λ. Ma per questo sarebbe<br />

necessaria radiazione elettromagnetica con impulso<br />

p = h<br />

λ<br />

6 × 10−34<br />

≈ Kg · m/s ≈ 6 gr · cm/s (7.35)<br />

10−29 Ma un fotone di questo tipo potrebbe far rinculare un oggetto macroscopico.<br />

Notiamo infine che anche se x0 e p0 soddisfano le equazioni di Hamilton in buona<br />

approssimazione, non è detto che lo stesso accada per un’altra variabile dinamica Ω<br />

dato che<br />

〈Ω(X, P)〉 = Ω(x0, p0) = ω(x0, p0) (7.36)<br />

Per esempio, se consideriamo Ω = X 2 si ha<br />

〈x0, p0, ∆|X 2 |x0, p0, ∆〉 = 〈x0, p0, ∆|(X 2 − x 2 0)|x0, p0, ∆〉 + x 2 0 = ∆ 2 + x 2 0 =<br />

= (〈X〉) 2 = x 2 0<br />

7.1 La rappresentazione di Heisenberg<br />

(7.37)<br />

Le precedenti equazioni derivate per i valori medi degli operatori possono essere<br />

rappresentate in modo più suggestivo facendo uso della rappresentazione di Heisenberg.<br />

In questa rappresentazione i vettori di stato vengono riportati al tempo t = 0,<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!