20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto<br />

<br />

<br />

ψ(p) = 〈p|ψ〉 = 〈p|x〉〈x|ψ〉dx =<br />

Pertanto<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

1<br />

<br />

2πh/ √ π1/2 <br />

∆<br />

1<br />

<br />

2πh/ √ π1/2∆ e−ipa<br />

<br />

h/<br />

1<br />

<br />

2πh/ √ π1/2∆ e−ipa<br />

<br />

h/<br />

1<br />

<br />

2πh/ e−ipx h/ 1<br />

(π∆2 − a)2<br />

2∆<br />

) 1/4e−(x 2 =<br />

−<br />

dxe<br />

ipx (x − a)2<br />

−<br />

h/ 2∆2 =<br />

dye −ipy<br />

h/<br />

1<br />

<br />

2πh/ √ π1/2∆ e<br />

− ipa<br />

−<br />

h/ e<br />

p2∆2 2h/<br />

−(<br />

dye<br />

ip∆<br />

√<br />

2h/<br />

2 <br />

− y2<br />

2∆ 2 =<br />

+ y<br />

√ 2∆ ) 2 − p2 ∆ 2<br />

2h/ 2<br />

d( √ 2z∆)e −z2<br />

1<br />

<br />

2πh/ √ π1/2∆ e<br />

− ipa<br />

−<br />

h/ e<br />

p2∆2 2h/ 2 √ 2 ∆<br />

2π∆ =<br />

πh/ 2<br />

1/4 −<br />

e<br />

ipa<br />

−<br />

h/ e<br />

p2∆2 2h/ 2<br />

(5.134)<br />

|ψ(p)| 2 2 ∆<br />

=<br />

πh/ 2<br />

1/2<br />

−<br />

e<br />

p2∆2 h/ 2<br />

=<br />

=<br />

(5.135)<br />

Vediamo che la funzione d’onda nello spazio degli impulsi è ancora una gaussiana<br />

che differisce per ∆ → h//∆. Quindi<br />

〈P 〉 = 0, ∆P = h/<br />

√2∆<br />

(5.136)<br />

Osserviamo che il prodotto delle deviazioni standard di X e P non dipende da ∆,<br />

infatti<br />

∆X∆P = ∆ h/<br />

√ √ =<br />

2 2∆ h/<br />

2<br />

(5.137)<br />

Questa relazione non è altro che una espressione del principio di indeterminazione<br />

nel caso in esame ed è una conseguenza del fatto che se una funzione ha un picco<br />

stretto, la sua trasformata di Fourier ha invece un picco largo.<br />

Conviene adesso soffermarsi a riflettere sul significato dei vettori impropri quali<br />

le onde piane che non sono normalizzabili a uno, ma solo a una delta di Dirac. L’impossibilità<br />

di una loro normalizzazione riflette l’incapacità di associare a tali stati<br />

una distribuzione di probabilità ragionevole. Per esempio, se si ha un’onda piana,<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!