20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come valore approssimato del raggio dell’atomo di idrogeno, si trova<br />

τ ≈ 1.3 × 10 −11 sec (2.89)<br />

Vista la stabilità degli atomi questo è un tempo ridicolmente piccolo.<br />

Veniamo ora al problema della frequenza con cui viene emessa la radiazione. La<br />

frequenza dell’elettrone nel suo moto attorno al nucleo è data da<br />

ω = v<br />

r<br />

≈ r−3/2<br />

(2.90)<br />

come segue dalla (2.80). Dunque la frequenza della radiazione emessa è continua ed<br />

inoltre diverge per r → 0.<br />

2.6.2 La teoria di Bohr<br />

Nella determinazione degli spettri atomici la regola di Rydberg-Ritz (1905) ha giocato<br />

un ruolo fondamentale. Lo spettro dell’atomo di idrogeno mostrava una serie<br />

di righe (vedi Fig. 2.11). La qualità delle misure era tale che Balmer poté stabilire<br />

che si potevano riprodurre le frequenze osservate con la formula<br />

Paschen<br />

(infrarosso)<br />

ν<br />

c<br />

Balmer<br />

(visibile)<br />

Lyman<br />

(ultravioletto)<br />

Figura 2.11: Lo spettro dell’atomo di ifrogeno<br />

= 1<br />

λ<br />

1 1<br />

= R( −<br />

m2 n2), R = 1.09677 × 105 cm −1<br />

(2.91)<br />

R prende il nome di costante di Rydberg. Fissando m e variando n si osservano le<br />

varie serie di righe:<br />

m = 1 (serie di Lyman)<br />

m = 2 (serie di Balmer)<br />

m = 3 (serie di Paschen)<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!